Un rapace in visita

Alcuni giorni fa, l’8 dicembre per l’esattezza, é arrivata la prima nevicata di stagione. Non troppo copiosa per la verità ma sufficiente a coprire ogni cosa di un sottile manto di neve che, complici le temperature rigide soprattutto notturne e al di sotto dello zero, ha coperto tutto per alcuni giorni. Ed ecco che, con mio meravigliato stupore, si é palesata nel mio giardino una bellissima Poiana. Rapace che si vede di consueto dalle nostre parti ma che, in genere, vola alta nei cieli alla ricerca di prede.

Ho pensato ad un fugace passaggio per evitare di andarsene in giro sotto la neve ma mi sbagliavo. Da quel giorno risulta residente nel mio giardino e sparisce soltanto la sera per ripararsi probabilmente dal freddo in qualche casa disabitata nelle vicinanze.

Arriva puntuale la mattina, non troppo presto per la verità, ed inizia a volare da una pianta all’altra becchettando poi a terra i lombrichi di cui il mio prato é ampiamente fornito. Stranamente non mostra interesse per gli uccellini che svolazzano attorno alle mangiatoie che abbiamo appese ad un albero per la stagione invernale e nemmeno per una coppia di tortore appollaiate anch’esse su alcuni rami in prossimità del cibo. Non parliamo poi delle cornacchie che popolano il giardino e che le passano davanti senza degnarla di uno sguardo. …Ah non ci sono più i rapaci di una volta…

Spero che trovi graditi i lombrichi e magari qualche topolino vagante. Speriamo invece risparmi i leprotti che a volte si palesano nel campo vicino a casa.

All’inizio mi ero preoccupata che potesse essere in qualche modo ferita ma visto che vola regolarmente mi hanno assicurato al “Rifugio Matildico” (che ho provveduto a contattare) che probabilmente ha trovato un luogo tranquillo dove stare e pare non sia nemmeno tanto inconsueto che tali rapaci si avvicinino alle abitazioni in questa stagione.

La poiana simboleggia la chiaroveggenza, i messaggi del mondo sotterraneo, i collegamenti spirituali oltre cose più terrene come la creatività, la saggezza e il coraggio. Quindi prenderò la sua presenza come un buon auspicio e magari un messaggio di chi non c’è più.

Infine ho deciso che deve trattarsi di una femmina e le ho pure dato un nome con l’aiuto dei miei follower di Instagram: Polly che con poiana sta in abbinamento perfetto. Senza contare che fa perfettamente rima con il mio cognome e quello di mio marito. Se avessimo delle lettere adesive per scrivere i nomi però, avremmo finito le elle.

Benvenuta Polly, che il nostro giardino ti protegga dall’inverno.

Vuoi ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un articolo? Iscriviti qui e unisciti agli altri 19 iscritti!

Comincia la discussione

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.