Clubhouse utile o inutile?

Torno sull’argomento Clubhouse di cui vi ho parlato qui: e dopo averlo testato vi aggiungo i miei commenti. Naturalmente sono pareri assolutamente personali di chi frequenta i social sono per diletto e non per lavoro quindi la vostra percezione potrebbe essere diversa.

All’inizio grande entusiasmo come accade per tutte le cose nuove, ma dopo qualche giorno ho scoperto alcuni NO che vi elenco:

  • ci vuole un tempo infinito per restare connesso con tutte le room che ti possono interessare.
  • crea dipendenza e quando non sei connesso temi di perderti qualcosa (mi chiedo chi è sempre presente se ha un lavoro o una occupazione..)
  • molte room interessanti si svolgono dopo cena, giustamente per chi di giorno lavora, ma per chi vuol rimanere in famiglia e non isolarsi sono proibitive
  • tentano di tenere alta l’idea di Elite autorizzando l’ingresso a chi ha prodotti Apple e non permettendo l’ingresso a chi ha Android ma ormai direi che non ha più senso
  • quando accedi ad una room particolarmente partecipata se hai qualcosa da dire sull’argomento riesci a prendere la parola magari dopo mezz’ora e il tuo intervento, che aveva senso mezz’ora prima, diventa assolutamente inutile.
  • molte room sono autoreferenziali, di fatto conferenze di singoli più o meno famosi che non danno la parola se non a ristrette cerchie di persone.
  • spesso l’argomento inserito nel titolo della room che attira all’ingresso non è quasi mai rispettato e ti trovi ad ascoltare qualcosa che non ti interessa affatto, perché i moderatori perdono di vista l’argomento principale.

Va detto però che, per alcune room, può essere interessante ascoltare vari pareri e chiacchiere libere, è uno svago nei momenti in cui hai altro da fare e non puoi utilizzare social visivi o di lettura ed è sicuramente uno strumento utile per appuntamenti mirati di incontro su certi argomenti, soprattutto legati ad altri social come Instagram, con il quale Clubhouse ha una stretta interazione. Si iniziano a vedere le creazioni di alcuni club autorizzati dove argomenti più mirati possono essere più appetibili. Va rilevato anche che la piattaforma è in continua evoluzione e stanno facendo ulteriori implementazioni come la creazione di link al profilo o al club da poter usare all’esterno e un controllo e modifica della vocalità.

Insomma è uno strumento nuovo, utile ma temo non così appassionante come pensavo all’inizio. Va rilevato fra l’altro che la sua esclusività potrebbe essere minata da altre piattaforme che stanno iniziando a proporre scenari simili e senza il blocco degli Androidiani come ad esempio Telegram che nell’ultimo aggiornamento presenta proprio le chat vocali aperte a tutti.

Personalmente sono perplessa sul suo utilizzo per chi non usa il social per lavoro o per pianificare la propria attività. Resto alla finestra a guardare.

A voi i commenti.

Vuoi ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un articolo? Iscriviti qui e unisciti agli altri 19 iscritti!

Comincia la discussione

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.