Le case nel ricordo

Ho iniziato questo percorso della memoria su instagram, raccontando di ogni casa che ho abitato e di ogni trasloco. 9 case che hanno visto uno spaccato della mia vita. Voglio condividere anche sul blog questo racconto che sarà un po’ lungo ma che potrete leggere poco a poco.

GJIYE9772

Via Budellungo (1 di 9) #lecasenelricordo Questa è la casa dove i miei genitori, appena sposati, sono andati ad abitare.
Io dovevo nascere proprio in questo appartamento, se non fosse che dopo ore ed ore di doloroso travaglio di mia madre, mia nonna decise che doveva chiamare l’ambulanza, contrariamente al parere dell’ostetrica che assisteva al parto. Così mi ha salvato la vita. Il cordone ombelicale attorno al collo mi impediva di uscire e se avessi avuto mancanza di ossigeno non voglio pensare a cosa sarebbe successo. Ho sempre pensato che mia nonna avesse fatto un voto a Sant’Antonio da Padova (di qui il mio nome) del quale era devota. La sua vita per la mia. Io sopravvissi e lei morì quando avevo poco più di 3 mesi. Ben poco ricordo di questa casa, solo alcuni flash dei mobili che conteneva. I racconti dei miei genitori hanno sempre riempito il vuoto. Non avevamo la TV e i programmi più famosi si andavano a guardare al bar poco lontano da casa. Non avevamo il telefono, mia madre avvisava mio padre se era al bar a guardare le partite di calcio con gli amici, accendendo e spegnendo una luce della camera (tipo segnali morse) per richiamarlo a casa. Spesso accadeva perché aveva rotto il biberon (che ai tempi erano di vetro) e ne occorreva un altro per darmi il latte. Si, il biberon perché ero nutrita a latte artificiale e per fortuna mio padre aveva un amico alla Carlo Erba per ottenere il latte in polvere con un po’ di sconto. È stata la casa della gioia perché sono nata io, è stata la casa del dolore perché è morta mia nonna a soli 43 anni.
Questa è stata la mia casa fino a poco più di 3 anni, poi ci siamo trasferiti in una casa vicina a dove mio padre lavorava come dipendente elettricista. 

fullsizeoutput_10bb7

Via della Repubblica (2 di 9) #lecasenelricordo
In pieno centro, in una via principale della città
Ho vissuto in questa casa dai 3 ai 6 anni. Questo appartamento lo ricordo, aveva una cucina con una vetrata su un giardinetto interno, la stufa a legna, il bagno ricavato su un ex balcone (come spesso accadeva in queste vecchie case). Mio padre faceva frequenti trasferte a Milano e Torino e ricordo che quando tornava mi portava sempre un piccolo dono. A volte figurine della Liebig (si quella dei dadi) credo di essere una delle poche persone che ha un album completo di queste figurine. Chi poteva infatti mangiare tanti dadi per poterne fare una raccolta completa?
Quando mia madre usciva (lei non lavorava) mi lasciava a due sarte che vivevano sotto il nostro appartamento, il mio gioco preferito era spargere degli spillini su una sedia e con una calamita farli girare a formare strane figure. Avevo 4 anni capite? Giocavo con gli spillini! Oggi inorridirebbero vedendo un simile gioco in mano ad un bambino. A 5 anni iniziai la scuola materna dalle suore, vicino a casa. Le mie prime amicizie sono nate nel giardino di fianco, dove giocavo con due bimbe della mia età. A volte c’era anche una bambina più grande che ci metteva in punizione e ci faceva fare quello che voleva lei. La odiavo. Ricordo una grande pianta di fichi e a volte eravamo in tanti bambini a giocare e capitava che, con i fichi maturi, sporcassimo le lenzuola stese… dovevate sentire gli urli delle donne alle finestre.
Mio padre era bravo nel suo lavoro e mia madre non voleva più rimanere sola mentre mio padre era in trasferta così lui prese una decisione importante e rischiosa. Quella di iniziare a lavorare come artigiano autonomo. Avrebbe potuto rilevare l’attività del suo titolare che comprendeva anche la gestione di un negozio di materiale elettrico, questo avrebbe implicato far lavorare mia madre e occorreva un po’ di capitale per acquistare la merce già esistente. Capitale che lui non aveva. Così decise di licenziarsi e iniziare da capo, da solo. Trovarono un appartamento in una casa che aveva, a piano terra, un magazzino per poter iniziare l’attività . Fu un vero e proprio salto nel buio.

73219052_2658576364185899_2172072284229992448_n

Viale Tanara (3 di 9) #lecasenelricordo
Ho vissuto in questa casa dai 6 ai 19 anni. Questo appartamento (sempre in affitto) era in una piccola palazzina con un bellissimo giardino pieno di piante e uno splendido bersò con una meravigliosa rosa rampicante (ho iniziato ad amare le piante qui forse?) c’era un tavolino di granito con una scacchiera dove ho imparato a giocare a Dama. C’era un glicine che girava aggrappato a tutta la cancellata e una siepe di bosso perfettamente curata. Oggi quel giardino non esiste più. Nessuno l’ha più curato ed è andato alla malora. L’appartamento aveva un grande ingresso, una piccola cucina, una sala da pranzo, un bagno e due camere da letto. Era affacciato su una via molto trafficata perché allora la via era di circonvallazione e a doppio senso di marcia, però era grande e luminoso. Finalmente avevamo il telefono che doveva servire per l’attività di mio padre. Mamma doveva stare in casa il più possibile per ricevere le telefonate dei clienti… magari ci fossero stati i cellulari!!
Mio padre ha iniziato infatti qui la ditta di impianti elettrici (nel grande magazzino sotto casa) prima da solo – i primi tempi parecchio difficili perché ovviamente non aveva clienti e doveva farsi conoscere – ma con grande caparbietà, volontà e precisione piano piano i clienti arrivarono e anche alcune commesse importanti tanto che fece entrare nella ditta i suoi 2 fratelli prima come apprendisti, poi dipendenti, poi coadiuvanti e infine tanti anni dopo come soci. Qui assunse anche il suo primo dipendente. In casa venivano fatti i conti per elaborare le fatture che mia madre batteva a macchina. Sulle fatture la tassa si chiamava IGE e l’IVA ancora non esisteva.
Quando stavo per compiere 7 anni è nato mio fratello.
Vicino a casa c’era la Fabbrica dell’Eridania, dove venivano trasformate le barbabietole da zucchero, dalla finestra della cucina vedevo la ciminiera della fabbrica, ciminiera che ancora oggi si staglia a ricordo della fabbrica che ora non c’è più e che poco tempo fa è stata colpita da un fulmine rimanendo danneggiata.
Uno dei più bei ricordi che ho di questa casa è una mattina di Santa Lucia dove trovai un regalo meraviglioso: una bellissima culla rosa per la bambola. Dopo tanti anni seppi che un cliente di mio padre mi aveva fatto recapitare questo regalo perché apprezzava molto mio padre e non aveva figli. Quel mattino è ancora stampato nella mia memoria.
Così come stampati nella memoria sono i vetri appannati quando faceva freddo e mamma preparava il brodo la domenica.
Di questa casa ricordo ogni abitante, la “nonna Gianna” (così la chiamava mio fratello) una simpatica signora che ci faceva un po’ da nonna e nel cui appartamento ho studiato per l’esame di maturità perché era più silenzioso, un inquilino che era quasi cieco e che intrattenevo cantando in giardino per fargli compagnia. Dante, al piano rialzato, che teneva curato il giardino e con il quale facevo a gara a chi mangiava spicchi di limone senza fare smorfie. I vicini di ballatoio che avevano una bimba bionda dell’età di mio fratello.
Ricordo quando allagammo le scale comuni perché la lavatrice aveva perso acqua.
Qui ho trascorso tutta la mia adolescenza, ho vissuto i primi amori, ho studiato, ho frequentato una stupenda compagnia di amici che ancora oggi vedo di tanto in tanto, ho conseguito la maturità, ho iniziato a lavorare in una scuola materna, ho fatto la baby sitter, ho imparato a guidare e preso la patente, ho iniziato il lavoro di impiegata che mi avrebbe poi portato a studiare per diventare Consulente del lavoro.
Qui nel tempo libero ascoltavo Radio Parma dove un giovane Mauro Coruzzi ci intratteneva e i tempi in cui sarebbe diventato “Platinette” erano ancora lontani. Qui scrivevo poesie (oltre 200 strazianti, malinconiche poesie)
Qui nascondevo le prime sigarette nella siepe del giardino.
Qui vennero a trovarmi i giovani calciatori del Parma che avevo conosciuto con le mie amiche e che vivevano in un vicino residence.
In questa casa mi ribellai a mia madre che mi tagliava sempre i capelli e li feci crescere fino alla vita, benché lei mi minacciasse spesso di tagliarmeli nel sonno…
L’attività di papà, prosperava, quindi la sede della ditta venne spostata in altro luogo, con uffici, un’impiegata (alla quale io stessa ho insegnato ad elaborare le paghe) altri dipendenti.
Finalmente mio padre poté decidere di acquistare una appartamento e smettere di pagare l’affitto.

Nota: negli ultimi anni questi appartamenti sono stati adibiti a uffici. C’è stato anche un ufficio di Consulenti del Lavoro. Se non è destino questo.

fullsizeoutput_10ad9

Via XXIV Maggio (4 di 9) #lecasenelricordo In questa casa hanno abitato i miei genitori fino agli ultimi giorni della loro vita.
Questo appartamento è stato venduto proprio il mese scorso.
Una vita intera chiusa in una manciata di scatoloni.
Questo condominio è nato proprio sotto i nostri occhi.
Mio padre infatti acquistò l’appartamento sulla carta quando ancora c’erano solo le fondamenta del condominio.
Ricordo quanto entravamo a prendere misure mentre ancora mancava l’intonaco ai muri.
Finalmente una casa nostra, niente più affitto, un appartamento grande con due bagni, un bel balcone, solaio, cantina e un garage doppio. L’impianto elettrico ovviamente fatto da papà.
La camera riservata a me era decisamente piccola ma io ero grande, scelsi io la più piccola, nei calcoli prima o poi me ne sarei andata di casa ed in effetti ho abitato in questa casa solo 5 anni. Avevo 19 anni quando traslocammo e questo fu il primo trasloco a cui partecipai attivamente.
Facevo chilometri in bicicletta per andare al lavoro che era vicino a dove abitavo prima.
Abitavo già qui quando conobbi il mio attuale marito con il quale ebbi una piccola storia finita troppo presto. In quel momento non era destino che la nostra storia continuasse. Ma il destino è paziente e sa aspettare. (ma questa è un’altra storia).
Abitavo qui quando andai per la prima volta in vacanza da sola, con due amiche all’Isola D’Elba. Io ai tempi avevo “ereditato” la 127 gialla che era di papà, una delle amiche aveva l’auto nuova, suo padre ci permise di usarla ma solo se avessi guidato io.
Evidentemente davo l’impressione di essere affidabile.
Abitavo qui una sera in cui un terribile temporale allagò un sacco di zone della città. Rientrando tardi mi accorsi che l’ascensore faceva uno strano rumore di sgocciolamento, la discesa dei garage si stava allagando, suonai a tutti e portammo le auto in strada.
Il giorno dopo ricordo che c’era più di un metro d’acqua e i garage tutti allagati. A noi era andata bene perché almeno avevamo salvato le auto.
Abitavo qui quando soffrii di attacchi di panico. Uno dei capitoli più brutti e infelici della mia vita.
Abitavo qui quando diedi l’esame di stato per diventare Consulente del Lavoro.
Abitavo qui quando conobbi il mio primo marito.
Abitavo qui quando decisi di licenziarmi per iniziare la libera professione. Un salto nel buio come quello che fece mio padre.
Abitavo qui quando uscii di casa vestita da sposa e mio padre mi chiese “sei sicura?”
No, forse non ero sicura, forse già sapevo che stavo sbagliando, ma volevo uscire di casa.
E naturalmente dopo essermi sposata traslocai nell’appartamento che avrei diviso con mio marito. 

WRMEE9032

Via Amendola (5 di 9) #lecasenelricordo
In questo enorme condominio possedeva un appartamento il mio ex marito, era da sistemare e ricordo che passammo ore ed ore ad abbattere un muro, a scrostare le altre pareti da strati e strati di pitture di indefinibili colori, a ricoprire con ceramica nuova il vecchio pavimento di graniglia.
L’appartamento aveva la camera che si affacciava su una strada di grande traffico, ci svegliavamo con la sirena del turno del mattino della ditta Bormioli.
La cucina aveva la finestra verso un cortile interno, con quei ballatoi tipici delle case di ringhiera. Dovetti combattere con quei simpatici animaletti striscianti che compaiono la notte, sopportare vicini che facevano casino ed abituarmi di nuovo al rumore del traffico.
In questo appartamento, nell’unico balcone chiuso, il mio ex marito si mise ad allevare decine di canarini.
Ricordo una “canarina” che passava pagliuzze e piccole piume nella gabbia a fianco perché la sua “vicina” potesse costruire un nido. Dava loro per premio un pinolo ogni tanto finché un’uccellino riuscì a fuggire dalla gabbia e morì felice mangiandosi tutti i pinoli. Ho visto schiudersi decine di uova e uscire piccoli esseri implumi. Ho ascoltato gorgheggi a coprire il rumore fastidioso di una via trafficata.
In questo appartamento ha passato i primi mesi di vita il mio primo cane, un bellissimo setter irlandese femmina.
In una stanza di questo appartamento ho iniziato la mia attività di Consulente del Lavoro mentre continuavo a lavorare part-time presso una ditta dall’altra parte della città.
Per la cronaca i chilometri in bicicletta diventavano una costante perché avevo trovato un lavoro a due passi da dove abitavo prima. Il solito destino beffardo.
Ricordo che avevo spesso incubi notturni, sognavo di essere in un grande garage e all’improvviso si chiudeva la porta basculante e io non potevo uscire perché non trovavo le scarpe, così rimanevo chiusa al buio.
Il mio inconscio mi mandava segnali, ero in una specie di trappola ma ancora non lo sapevo.
In questo appartamento siamo rimasti tre anni, solo tre anni perché un giorno stanca di perdere tempo per andare al lavoro mi venne una idea geniale. 

74332913_2665115963531939_330115601596940288_n

Via Venezia (6 di 9) #lecasenelricordo
Mio padre e i suoi fratelli avevano fatto costruire come sede della ditta un capannone con palazzina uffici. Sopra gli uffici c’erano due appartamenti, uno più grande e uno più piccolo.
Dopo un consiglio di famiglia (papà e zii) concordai un affitto ad equo canone ed ottenni di abitare nel più grande e di fissare la sede della mia attività professionale nel più piccolo. Finalmente non avrei più dovuto perdere tempo per andare al lavoro ma semplicemente attraversare un pianerottolo.
Piano piano le ditte a cui fornivo consulenza giuslavoristica iniziarono ad aumentare tanto che assunsi la mia prima dipendente scegliendola fra i partecipanti ad un corso di cui ero docente.
Anche il Setter irlandese aveva finalmente spazio per muoversi libero anche se, come tutti i cani, preferiva intrufolarsi in casa.
La sera il quartiere (che era un quartiere artigiano) si svuotava di tutte le persone che ci lavoravano e diventava un’oasi di pace e silenzio a parte qualche cane che abbaiava un po’ troppo.
Un po’ meno silenzioso era il sabato mattina quando nell’ufficio sotto si svolgeva l’incontro fra i fratelli per pianificare il lavoro della settimana. Sembrava litigassero mentre invece era semplicemente il tono normale della voce della nostra famiglia. Che io ovviamente ho ereditato con gran gioia di mio marito.
In questa casa ho passato i momenti più brutti del mio precedente matrimonio. Qui ho vissuto da sola dopo essermi separata e non è stato semplice abitare da sola in un quartiere quasi deserto con una casa in costruzione a fianco. Ma avevo voluto io la separazione e mi ritrovai con un coraggio inaspettato. Da sola perché anche il cane rientrò, come una specie di figlio, nella “spartizione dei beni” e non restò a vivere con me e non chiesi nemmeno un “diritto di visita”. Quando si chiudono porte bisogna evitare che resti un solo spiraglio aperto. Per tanto tempo però mi svegliai di notte convinta di sentire piangere il cane in cortile.
Fu un periodo veramente pesante, ma la vita è imprevedibile, ti da e ti toglie nello stesso momento per bilanciare gli eventi.
Abitavo qui quando uscendo dall’avvocato che curava la mia separazione sono andata a sbattere contro quel ragazzo che tanti anni prima mi aveva fatto battere il cuore. Quel ragazzo che ho rivisto dopo la separazione e con il quale ho iniziato l’anno dopo una nuova vita. Quel ragazzo che oggi è mio marito da 26 anni, abitavamo qui infatti quando abbiamo deciso di sposarci.
Per riassumere, in questa casa ho abitato per 10 anni dall’85 al 95.
4 anni con il mio ex marito, 1 anni da sola e 5 anni con il mio attuale marito.
Per più di 10 anni è stata la sede del mio Studio professionale.
Però poi abbiamo deciso che era ora di cercare qualcosa di meglio, qualcosa di nostro. Mio marito vendette il suo appartamento da single e iniziammo a cercare una casa nostra.
La trovammo e dovemmo fare qualche lavoro di ristrutturazione prima di traslocare, lavori che dovetti seguire da sola perché mio marito a quei tempi lavorava a Bologna e rientrava sempre tardi, mettemmo a dura prova il nostro matrimonio.
Fu un periodo duro e complicato ma riuscimmo a superarlo.

75569713_2667230973320438_6819363190699196416_n

Via Emilia Est (7 di 9) #lecaseneiricordi
Questa fotografia è stata la più difficile da fare perché il condominio è interno, e non si vede bene dalla strada.
Era stato scelto proprio per questo, perché non si sentiva il rumore del traffico, era tranquillo e l’appartamento era bellissimo. Ultimo piano oltre a una mansarda. Cucina, grande salone con balcone a sud, una camera, un bagno e una grande veranda chiusa sul lato interno a nord, una bella scala di legno e una grande mansarda con un altro bagno, pavimenti in legno ovunque.
Degli incoscienti muratori nel ristrutturare il bagno fecero crepare lo stucco veneziano di camera e ingresso costringendoci a mettere carta da parati per risolvere il guaio. Vi dico solo che buttarono nel water della mansarda residui di colla con cui avevano attaccato le mattonelle del bagno.
Rischiai la vita affrontando il capo cantiere nell’ascensore. Mi mise un dito sotto il mento con fare minaccioso e l’abbozzai perché ero sola e confesso di aver avuto paura. Vi ricordo che ai tempi mio marito andava a Bologna tutti i giorni…
Qui siamo stati felici, avevamo dei dirimpettai che essendo un po’ più vecchi ci chiamavano “i ragazzi’ e con i quali abbiamo legammo molto.
Rimanemmo in questa casa per 11 anni.
Venne naturale spostare anche la sede del mio studio, anche perché i miei collaboratori aumentavano e mi serviva uno spazio più grande, trovai un ufficio a poche centinaia di metri da casa. Un trasloco solo non mi bastava evidentemente.
Abitavo qui quando scoprii che la mia tiroide era impazzita e dovetti toglierla. Passai dei mesi un po’ problematici, la tiroide è il motore dell’organismo e il mio motore non funzionava più a dovere. Unica nota positiva: decisi di smettere di fumare il giorno dell’intervento e non toccai mai più una sigaretta.
Abitavo qui quando ci fu l’attentato alle Torri Gemelle.
Abitavo qui quando fui eletta nel Consiglio dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro.
Abitavo qui quando rinunciai ad essere Presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Parma a favore di un collega.
Abitavo qui quando mio marito finalmente smise di andare a Bologna ogni giorno e si dedicò unicamente all’attività di Parma.
Ogni anno da maggio a settembre ci trasferivamo in collina a causa del caldo in un appartamento in affitto, dopo anni di pendolarismo e stanchi di tutti quei mini traslochi estivi, maturammo la decisione di andare a vivere in campagna, la ricerca di una casa che potesse fare al caso nostro però fu davvero ardua, nulla che ci piacesse veramente. Ogni casa che vedevamo aveva dei difetti. Così decidemmo di acquistare un terreno in un nuovo quartiere appena lottizzato e costruimmo la nostra casa da zero. Solo che costruire una casa richiede tempo e a noi servivano i soldi della vendita dell’appartamento dove abitavamo. Io che sono decisamente ansiosa pensai che per fare tutte le cose in tranquillità avremmo dovuto cercare una casa in affitto e traslocare per il periodo necessario a costruire la casa nuova. Sono ansiosa ma anche una delle persone più organizzate che conosco quindi, anche se può sembrare una follia fare due traslochi in pochi anni, mi parve la decisione più razionale perché avremmo potuto vendere subito l’appartamento dove vivevamo e accelerare i lavori.
Mai decisione fu più azzeccata, riuscimmo a vendere quasi subito l’appartamento ricavando ciò che avevamo previsto, dopo poco i prezzi degli immobili crollarono e saremmo stati in grande difficoltà con le spese preventivate per la costruzione.

75264851_2669378196439049_5285014612721270784_n

Casale di Felino (8 di 9) #lecasenelricordo
Questa casa, seppur temporanea mi rese felice. Era a pochi chilometri da dove sarebbe sorta la nuova casa.
Era una fetta di casa a schiera piuttosto grande disposta su 3 livelli (avevamo una marea di mobili da collocare) e aveva un piccolo giardino.
Finalmente nei week end mi sembrava di essere in ferie, uscire dalla porta di casa e trovarmi in giardino, guardare dalla finestra e vedere i campi mi dava una felicità infinita, curammo la siepe di lauro ceraso che era ammalata in modo esemplare tanto che quando ce ne andammo era rigogliosa e sanissima.
Seminammo un po’ di prato e diserbammo la parte in ghiaia dietro casa.
Gli inquilini dopo di noi in un anno hanno fatta seccare metà siepe, reso incolto il prato, e quando mi sono fermata per scattare la foto ho visto la siepe ammalata, mezza secca e dall’aspetto disordinato, il prato spelacchiato e le piante non potate.
Credo che il proprietario ci rimpianga ancora.
Ricordo che mettemmo un biglietto alla vicina di casa (che occupava la metà di casa confinante con la nostra) scusandoci anticipatamente del disagio causato dal trasloco. Lei, reduce da vicini maleducati e non certo silenziosi venne immediatamente a conoscerci come se fossimo una specie in via di estinzione.
Ci siamo subito trovati in sintonia.
Ci siamo trovati così in sintonia che ha deciso di vendere la sua casa e di costruire nel lotto accanto a noi. Siamo ancora vicine di casa.
Abbiamo famiglie per nascita e famiglie che ci scegliamo nel corso degli anni. Con lei ci siamo scelte.
Abbiamo abitato in questa casa per 3 anni e finalmente in maggio 2009 abbiamo traslocato nella nostra nuova bellissima casa affrontando l’ennesimo trasloco.

 

fullsizeoutput_10af5

(9 di 9) #lecaseneiricordi Questa casa è frutto di una vendita fatta nel momento giusto, di denaro guadagnato con fatica e di una eredità lasciata a mio marito da uno zio. Non lo zio d’America ma lo zio Giovanni che se ne è andato prematuramente aiutandoci a realizzare un sogno. Nonostante avessimo scelto un’impresa di quello che doveva essere un amico (ora ex amico), purtroppo abbiamo avuto problemi e discussioni. Mi dicono accada a tutti, ma ci ho perso quasi la salute per seguire i lavori negli ultimi tempi. La casa era stata progettata secondo il nostro gusto, una casa nuova ma con mattoni vecchi, coppi vecchi, una parte di muro di sassi ecc. Il Comune purtroppo ha imposto vincoli di lottizzazione che ci hanno impedito di farla esattamente come avremmo voluto, ma siamo riusciti comunque a costruire una bellissima casa.
Dicono che solo la seconda volta riesci ad evitare gli errori che fai nella prima. Ecco io mi sparerei piuttosto di ricominciare da capo l’avventura di costruire una casa.
Non credo che avrei la forza di affrontare di nuovo tutto quanto.
Abbiamo sbagliato qualcosa?
Forse troppi errori in un giardino troppo grande, qualche pianta sbagliata perché mal consigliati, forse una lavanderia troppo piccola, ma la coibentazione eccezionale ci permette di dormire d’estate, in piena pianura padana, con finestre chiuse e senza aria condizionata. Quasi un miracolo.
Il quartiere poi è nato a poco a poco permettendo di creare con i vicini un clima amichevole e di reciproco aiuto. Situazione davvero rara e preziosa.
Mi considero molto fortunata, ogni trasloco è stato un cambiamento in meglio. Non sempre è così, le vicissitudini della vita possono riservare sorprese. Noi abbiamo avuto tante cose negative, lutti, malattie anche gravi di chi ci era caro, incomprensioni e rotture familiari, ma il nostro rapporto nelle avversità si è consolidato anziché spezzarsi e ad ogni trasloco abbiamo migliorato condizione di vita.
Non so se dovrò traslocare ancora, mi manca solo un sogno nel cassetto: vivere in un posto anche più piccolo ma con vista sulle onde del mare.
Bisogna sempre avere un sogno. Il mio è questo.

 

Grazie se siete arrivati fino qui. Se volete condividere cose della vostra vita e delle case in cui avete abitato aspetto di leggervi, potete farlo su Instagram o su Facebook. Però usate l’hashtag #lecaseneiricordi

 

 

Vuoi ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un articolo? Iscriviti qui e unisciti agli altri 19 iscritti!

Comincia la discussione

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.