
La decisione di restare una settimana lontana da TUTTI i social è spiegata in Questo post
Non sono mai stata senza social fatta eccezione per alcuni giorni nel 2014 ma per un evento decisamente eccezionale, infatti a causa di una alluvione andò sott’acqua la centrale Telecom e restammo senza adsl e segnale dei cellulari.
Il motivo che mi ha spinto ad effettuare questa prova drastica che ho definito “Detox Social” è l’insofferenza degli ultimi tempi e il ritrovare alla fine del percorso un modo più ragionevole di frequentare questo mondo virtuale, togliendo tutto il “rumore” di fondo e tenendo solo la parte migliore.
Ecco quindi come è andata sotto forma di DIARIO:
Prima di tutto disattivo le notifiche sul cellulare che sono una calamita incredibile a causa di quei numeretti che dicono “guardami…guardami…” La gestualità è la sfida più difficile, viene automatico prendere in mano il cellulare. Dopo 10 minuti mi sono già pentita. Come farò? E’ una crisi di astinenza vera e propria. Poi rifletto e penso: Ho smesso di fumare, vuoi che non riesca a reggere l’istinto di aprire Facebook, Instagram o Twitter?
Primo giorno (8 giugno)
Con il marito andiamo a pranzo in un posto dove ci sono rose a profusione e non posso postarle su IG anche se lo avevo promesso ai miei follower. Niente paura, decido di salvare piccoli video da ripescare fra una settimana.
Ho dimenticato di disattivare le notifiche dall’ipad e vedo il numerino che mi segnala di avere interazioni in sospeso su Facebook e Instagram ed io, che ho l’abitudine di rispondere sempre a tutti, mi lascio prendere dallo sconforto. Penseranno che sono maleducata? Resisto comunque alla tentazione di sbirciare e disattivo le notifiche anche su questo device.
Secondo giorno (9 giugno)
Mi manca ascoltare le Instagram stories mentre mi dedico alla noiosa attività dello stirare e mentre pulisco la verdura. Penso che potrebbe essere utile acquistare un audiolibro. Ci penserò.
Intanto nel tempo libero leggo un libro che avevo in sospeso da giorni. L’ho letto in meno di 24 ore. Quanti libri aspettano di essere letti e giacciono in sospeso nella libreria e nel kindle!
Scopro con piacere che Netflix ha rilasciato una puntata finale di oltre due ore di Sense8 e non posso gioirne sul web. Ne gioisco da sola e me la guardo tutta nel pomeriggio. Grazie Netflix, mi serviva proprio questa puntata a sorpresa.
Durante il giorno prendo in mano diverse volte il cellulare e clicco in modo inconsapevole sulle app. dei Social. Chiudo immediatamente ma mi rendo conto che questa gestualità è la parte peggiore della dipendenza.
Ricevo una mail con la notifica di un messaggio privato di twitter e rispondo in DM a questa persona (che ha incontrato un mio follower e hanno parlato di me) perché mi sembra veramente maleducato non farlo, ma mi limito a questo, gli spiego del detox e chiudo immediatamente l’app.
Terzo giorno (10 giugno)
In giardino sta fiorendo l’hemerocallis, scatto qualche foto e un mini-video, non si sa mai che fra una settimana non riesca a mostrarne la bellezza.
Ho ritrovato in un vecchio portariviste giornali che non ricordavo di avere e che avevo evidentemente dimenticato di leggere: due vecchie riviste di giardinaggio e un paio di arredamento d’interni. Penso che mi farà comodo sfogliare qualcosa di poco impegnativo davanti alla TV invece di scorrere la TL di Twitter o la bacheca di Facebook come sono solita fare la sera.
Quarto giorno (11 giugno)
Penso che oggi sono a metà della mia “impresa” il giorno che segna la metà del percorso e mi rendo conto che la mia dipendenza da click sta scemando. Oggi nemmeno una volta ho cliccato per errore sulle icone dei social.
Continuo a leggere libri, sono già arrivata al terzo (ho sempre letto in modo incredibilmente veloce) e questa nuova attività mi da una immensa felicità, mi mancava la lettura e le storie, tutte diverse. che hanno un inizio e una fine. Mi ritrovo a leggere anche un libro, lasciato in disparte, che ha scritto una ragazza che seguo da tanto tempo su twitter e che, guarda caso, parla dell’amore ai tempo dei social. Evidentemente era questo il momento di leggerlo.
Quanto ai libri che sto divorando leggendo progetto già di scrivere un post al riguardo per consigliarvi quelli migliori.
Anche alla sera prima di dormire leggo un po’ tralasciando quella brutta abitudine di fissare lo schermo dell’ipad fino al momento di addormentarmi. So benissimo che la luce dello schermo fa malissimo e soprattuto prima di addormentarsi è deleteria e sono felice di scoprire che tutto sommato si può vivere senza farsi del male.
Quinto giorno (12 giugno)
Vado a pilates e faccio tutte le mie quotidiane attività senza quasi pensare al mondo virtuale che sto volutamente evitando. Non pensavo veramente che mi sarebbe mancato così poco essere connessa. Io che sono “dipendente” dai social da tanti anni e in modo piuttosto assiduo.
Facendo un po’ il punto della situazione direi che mi mancano veramente poche persone su instagram stories e medito già di silenziare tanti account che mi rendo conto costituiscono quello che io definisco il “rumore” di fondo che non voglio più avere se voglio utilizzare i social in modo più consapevole e limitato.
Anche su Facebook so già che dovrò togliere l’amicizia ad alcune persone che fanno discorsi a senso unico, spesso politici, a coloro che cadono nelle bufale quotidianamente, a coloro che invece non hanno mai interazioni con me, a quelli che intervengono nei miei post solo se possono criticarmi altrimenti mi ignorano. Che tengo a fare tutti questi inutili finti “amici”?
Sesto giorno (13 giugno)
Mi sto avvicinando alla fine di questo percorso e calcolo quanti libri sto leggendo e quanto tempo libero ho rispetto a prima, sono arrivata a 5 libri letti e lo so, sembra incredibile, ma rende la misura del tempo che i social occupavano nel mio quotidiano.
Oggi che ho un po’ di tempo inizio a scrivere questo post per raccogliere le idee di questo esperimento intanto che i ricordi non sono ancora svaniti.
Un rilievo interessante è che leggo le notizie dei fatti quotidiani attraverso i mezzi di informazione più affidabili e non attraverso i social come spesso avveniva. Le notizie non passano attraverso le solite manipolazioni, le solite esagerazioni, le solite frasi estrapolate i soliti inutili meme. Riesco a concentrarmi maggiormente riflettendo e giudicando con la mia testa – come peraltro faccio sempre – ma finalmente non condizionata dalle “urla” del web. Provare per credere.
Settimo giorno (14 giugno)
Oggi è l’ultimo giorno di detox.
Un po’ mi spiace, ormai avevo trovato un certo equilibrio. Il mondo virtuale non mi manca per niente, adesso so che potrei tranquillamente chiudere gli account che ho sui social e non mi succederebbe nulla, ma ora so anche che posso usare i social in modo più limitato, so che posso collegarmi per un tempo minore al giorno e voglio darmi delle regole da rispettare. So che posso seguire con piacere tutte le persone bellissime che ho conosciuto e che ho spesso incontrato anche dal vero e delle quali non voglio privarmi.
Dovrò immergermi inevitabilmente nel mondo social per gestire eventuali messaggi a cui non ho potuto rispondere ma so che poi entrerò in modalità “SOCIAL RESPONSABILE”.
E’ un po’ come bere ma bere responsabilmente… Rido.
Conclusione
Sono molto felice di aver deciso questa settimana di black out social perché mi ha fatto riflettere su un sacco di cose.
Quel mondo che chiamiamo tutti VIRTUALE è più reale di quanto pensiamo perché sono le persone che mancano non gli account, la differenza è che dalle persone attorno a te non puoi sfuggire solo spegnendo una app.
Fra tutti i social Twitter (nonostante sia quello dove ho il maggior numero di seguaci) è il social che mi è mancato di meno.
Alla fine le persone che mi sono mancata sono una ventina distribuite fra i vari social ed è su queste persone che mi concentrerò in futuro.
Mi è mancato lo scambio di chiacchiere con i miei follower, alcuni di loro so che mi apprezzano e mi seguono con piacere ed è anche per loro non chiuderò gli account.
Non mi è mancato nemmeno espormi in video nelle stories. Se non si utilizza Instagram per lavoro il mostrarsi è innegabilmente un modo di gratificare il proprio ego e una forma di comunicazione ma anche di esibizionismo, forma benigna e innocua ma pur sempre di esibizionismo si tratta. Chiunque si espone sui Social ne ha un ritorno di gratificazione. È sempre bene verificare quanto questa gratificazione sia importante. Perché se non possiamo farne a meno forse c’è qualche insoddisfazione o problema di fondo che sarebbe opportuno indagare.
Infine almeno una nota positiva mi sento di trovarla, i social ci aprono la mente, ci fanno ascoltare idee diverse dalla nostra, ci mostrano il mondo fuori dal nostro orticello, non dobbiamo privarcene, dobbiamo solo regolarne l’utilizzo affiché non diventino una ossessione. Ma non dobbiamo mai permettere che ci mettano di malumore come è capitato a me recentemente perché allora vorrà dire che non si tratta più di svago ma di condizionamento.
Ricordiamoci sempre che tutto ciò che diventa per noi una abitudine così radicata da condizionarci il quotidiano e farci pensare di non poter fare a meno di questa cosa è una vera e propria dipendenza e dalle dipendenze, da qualsiasi dipendenza occorre staccarsi perché non è buona cosa.
Io ora so che posso stare senza social e che non sempre il socializzare con questi stumenti è un bene. Parola di Zeta.
Comincia la discussione