Quiche, torte salate, tortini un antipasto sfizioso

Quando ho ospiti a cena o a pranzo preparo spesso un tortino salato da antipasto, il nome con cui probabilmente conoscete queste torte salate è quiche.
La quiche in realtà richiede fra gli ingredienti la panna liquida mentre io faccio le mie torte salate con la ricotta.
Le quiche sono facilissime da fare e si prestano ad essere farcite con innumerevoli ingredienti tante verdure, formaggi, salumi ecc.
Se eviterete i salumi saranno adatte anche ai vegetariani.
Eccovi la mia ricetta:
Entrambi i tortini sono identici come ingredienti con l’unica differenza che in una ho utilizzato gli spinaci e nell’altra gli zucchini.
Ingredienti 
 
Pasta sfoglia in rotoli (rotonda)
Zucchini oppure spinaci (500 gr)
Pancetta a cubetti (100 gr)
Fontina tagliata a cubetti (o altro formaggio a piacere) (200 gr)
Parmigiano 40 gr. 
1 uovo
Ricotta (250 gr)
Prima di tutto la pasta sfoglia va stesa dentro un pirofila rotonda (io utilizzo quelle di vetro Pirex che sono comodissime), con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo della pasta stesa.
Occorre lessare gli spinaci in acqua salata e strizzarli bene o ripassarli in padella per asciugarli dall’acqua per evitare che troppa umidità impedisca alla pasta di cuocere bene soprattutto nella parte inferiore.
Se invece utilizzate gli zucchini dovrete trifolarli in padella con un po’ di olio, io aggiungo anche un pizzico di peperoncino.
La pancetta va fatta dorare in una padella antiaderente in modo che diventi croccante.
Fate raffreddare il tutto prima di mescolare gli ingredienti.
Per quanto riguarda la ricotta io utilizzo per ogni tortino (quando non ho a disposizione la ricotta fresca) una confezione di ricotta Santa Lucia della Galbani – questa ricotta è infatti una delle poche che non ha crema di latte ma solo siero di latte.
Se volete fare la classica quiche francese dovrete utilizzare la panna liquida al posto della ricotta in questo caso vi serviranno due uova anziché uno.
Unite in una ciotola la ricotta, l’uovo, gli zucchini o gli spinaci, la fontina tagliata a cubetti, un po’ di parmigiano, la pancetta croccante e mescolare bene il tutto.
Inserite il composto nella pasta sfoglia stesa dentro la vostra pirofila e livellatelo bene, chiudete i bordi della pasta sopra il tortino.
Se volete fare qualche decoro sopra le quiche dovrete avere a disposizione un altro rotolo di pasta sfoglia che utilizzerete con un po’ di fantasia e/o con qualche formina da biscotti.
Spennellate con latte o albume d’uovo la pasta e mettete in forno a 180 gradi fino a quando non vedrete la pasta ben dorata. (in genere 40 minuti).
L’unica difficoltà di questo tortino è che la parte inferiore della pasta cuocia bene per cui dovrete mettere la teglia o la tortiera nella parte bassa del forno.
Come potrete immaginare le varianti sono molteplici, potrete utilizzare asparagi, piselli, porri, cipolle e altre verdure per il ripieno o formaggi come il taleggio, l’emmental o la provola, potrete utilizzare cubetti di prosciutto cotto in luogo della pancetta, potrete mettere il formaggio steso a fette in fondo alla tortiera senza mescolarlo all’impasto, insomma potrete sbizzarrirvi come meglio vi pare ma con una certezza che la vostra torta salata avrà un sicuro successo.
A questo punto mi è venuta fame quindi vado a pranzare e … buon appetito.

 

Vuoi ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un articolo? Iscriviti qui e unisciti agli altri 19 iscritti!

Comincia la discussione

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.