Narra la verità vestita da leggenda che poiché Evan Spiegel (ventitreenne inventore di Snapchat) ha rifiutato di vendere la sua applicazione a Mark Zuckerberg nonostante una offerta da capogiro, quest’ultimo abbia deciso di creare il suo “snapchat” aggiungendo ad Instagram i video di Instagram Stories.
Innegabile realizzare quanto questa implementazione sia di fatto una copiatura di Snapchat: modalità di utilizzo e filtri compresi.
Poiché negli ultimi mesi abbiamo assistito ad una più o meno lenta migrazione da snapchat a instagram stories di alcuni profili che frequentavano Snapchat direi che, vista la tipologia di molti profili migrati, la molla principale sia che Instagram stories ha un bacino di utenza già consolidato ben verificabile e più consono alla pubblicità e al mondo dello spettacolo. In molti casi le aziende chiedono proprio l’utilizzo di tale canale per eventi.
Fra i primi profili migrati troviamo infatti Chiara Ferragni – Clio Makeup e molte altre influencer più o meno famose.
Io che da sempre analizzo le dinamiche social, anche se normalmene non utilizzo Instagram stories, ho provato a creare alcune storie per vedere in realtà quanto ci sia di uguale e quanto ci sia di diverso facendo una piccola comparazione delle due app. fra PRO e CONTRO.
Snapchat
PRO: I filtri sono sicuramente migliori di quelli di IG stories, il problema è che ci sono troppi filtri con il voice changer e parecchi pure molto ridicoli tanto da far pensare che gli sviluppatori vogliano sicuramente privilegiare un target molto giovane. (infatti che ci sto a fare io?)
PRO: Utile la possibilità di caricare un filmato dal rullino (se inferiore ad un minuto) che l’applicazione dividerà automaticamente in più snap.
CONTRO: le foto e i video caricati dal rullino vengono circondati da una cornice bianca. C’è la possibilità di dribblare il problema (almeno su iphone) con un sistema un po’ macchinoso ma ne deve proprio valere la pena.
PRO e CONTRO: La chat si cancella subito. Utile se non si vuole appesantire l’app e far sparire velocemente una foto inviata o altro ma scomodissimo se si vuol sostenere un minimo di conversazione. Anche se è possibile salvare un messaggio premendo sul messaggio stesso, la pratica è noiosa. Basterebbe una opzione nelle impostazioni per il salvataggio automatico.
PRO e CONTRO
Non è possibile vedere il numero di follower e se questo dato sarebbe di per se una cosa positiva, (finalmente un social in cui non dobbiamo misurare “chi ce l’ha più grosso”) per molti utenti purtroppo la visibilità è più importante.
Il numero che possiamo vedere sotto lo snapcode infatti è un dato non particolarmente interessante perché costituito dagli snap che l’utente fa, dalle visualizzazioni e da altri parametri sconosciuti. Dato inutile comunque per quantificare la visibilità di un soggetto.
Il proprio seguito è dato dal numero di views alle nostre storie ma il dato non è pubblico bensì visualizzabile solo dall’utente stesso.
PRO: l’app si presta molto a video “parlati” aumenta la possibilità di conoscere nuove persone e interagire con loro, è utile per “raccontarsi” anche se CONTRO il dovere sempre rimettere i filtri “bellezza” e far ripartire gli snap dopo pochi secondi è sicuramente antipatico.
D’altronde questa app, non è nata per video lunghi come invece è nata l’app di Periscope o i video in diretta di Facebook. Siamo noi che abbiamo “manipolato” l’app a nostro piacimento.
Nota: Dal 18 luglio 2017 inserita la possibilità di fare snap in sequenza (fino a 6) tenendo premuto il tasto video.
CONTRO: Il consumo della batteria, in particolare nelle visualizzazione di snap altrui è imbarazzante, se non siete vicini ad una corrente elettrica o non avete una batteria esterna dimenticatevi snapchat.
CONTRO: Lo spazio occupato dall’app è consistente spesso supera i due giga soprattutto se volete salvare la chat e tutti gli snap nella sezione ricordi. Va detto però che questo “peso” dell’app è in buona parte alleggeribile dalle impostazioni dell’app stessa (cancellazione della cache, della sezione ricordi, delle chat).
CONTRO: non è possibile capire esattamente chi ci segue, i profili anonimi che non utilizzano immagine nello snapcode potrebbero essere chiunque, in uno degli ultimi aggiornamenti poi è stata sostituita l’immagine nello snapcode dal fumetto bitmoji quindi siamo tutti dei fumetti o dei fantasmi. Questa è la parte a mio parere più negativa.
CONTRO: impossibilità di inserire hashtag cliccabili e impossibilità di raggiungere direttamente altri utenti citati. questo è il limite sicuramente più grande di Snapchat. A mio parere non è pensato come un vero e proprio social ma come uno scambio di messaggistica istantanea fra poche persone.
(dal luglio 2017 è stata attivata la possibilità di inserire link a siti web raggiungibili direttamente dallo snap.)
PRO e CONTRO: uno degli ultimi aggiornamenti consente di localizzarsi in una mappa generale e poter vedere snap ricercando una zona oltre a poter vedere dove le persone che seguiamo sono localizzate.
PRO per trovare gli amici ad eventi ma decisamente CONTRO se mantenete la localizzazione pubblica quando snappate da casa o se non volete far sapere cosa fate minuto per minuto.
Fortunatamente è possibile impostare una “modalità Fantasma” che impedisce di vedere la vostra localizzazione (anche se Snapchat vi vedrà costantemente …. ahimè)
CONTRO: molto negativa è l’impossibilità di tenere “aperta” l’applicazione su più device così come invece avviene con le app. di tutti gli altri social (twitter facebook instagram ecc.) con snapchat occorre loggarsi ogni volta che si utilizza un altro cellulare o un ipad.
Instagram Stories
PRO: E’ possibile vedere chi ci segue e visualizzare immediatamente il suo profilo Instagram, questa per me è una delle caratteristiche più positive.
PRO: i video di IG durano quasi 15 secondi contro i 10 scarsi di Snapchat.
PRO: se si utilizza il tag di geolocalizzazione i video possono esser inseriti nella “storia” del luogo visitato ed ottenere così più visualizzazione.
PRO: si possono fare video in diretta, (immaginate la presenza ad un evento) come avviene per i video di Periscope, eliminando temporaneamente il problema di far ripartire un video dopo l’altro.
PRO: La chat non si cancella e non si perdono i messaggi.
PRO: E’ possibile caricare video e foto da rullino (senza che si percepisca la differenza fra un video fatto in diretta.
CONTRO: i video caricati durano il tempo di un unico video di IG stories e non vengono caricati tutti separatamente come su snapchat.
PRO: la visione dei video è più veloce perché spesso si procede per immagini e spesso i video sono privi di commenti parlati rendendo più facile skippare ma altrettanto CONTRO: la visione per immagini è un duplicato del profilo Instagram quindi, a mio parere, inutile e c’è meno possibilità di comunicazione e interazione diretta.
PRO: si può vedere esattamente quanto durerà la storia di un account, così sapremo sempre se guardarla o passare ad altro. (Questa cosa era possibile anche su Snapchat ma uno degli ultimi aggiornamenti ne ha tolto la possibilità, peccato)
CONTRO: se la connessione non è perfetta spesso si blocca la visione (anche nel caricamento dei video).
PRO: è possibile citare un altro profilo instragram (con la chiocciola come avviene su twitter) e premendo si viene immediatamente dirottati sul profilo citato. Questa è una delle funzioni più utili.
Altrettanto utile la funzione di inserire un link a cui accedere direttamente purtroppo CONTRO questa ultima possibilità pare sia data solo ai profili “aziendali”. Auspico al più presto che questa funzione sia resa disponibile per tutti. (questa funzione è stata resa disponibile su Snapchat da luglio 2017 per tutti)
PRO: possibilità di inserire gli hashtag (così come avviene su altri social) in modo da individuare un argomento comune.
Come vedete la bilancia pende a favore di Instagram stories ma unicamente per determinati profili e per un utilizzo più “commerciale” e soprattutto perché spesso noi facciamo un utilizzo dei social e di certe app diverso da quello per cui queste app sono state ideate e concepite.
Spero di aver valutato il più possibile tutte le variabili in considerazione del fatto che il mio utilizzo di Instagram stories è sporadico ed è stato finalizzato alla preparazione di questo post, per questo mi aspetto vostri commenti a integrazione di questa mia analisi.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Comincia la discussione