Un paio di considerazioni sull’utilizzo di due applicazioni simili ma in realtà molto diverse
Snapchat e Periscope.
Periscope
Pregi:
Permette video in diretta anche lunghissimi, è sufficiente premere l’avvio della diretta e iniziare a riprendere.
Consente di riprendere panorami, avvenimenti, manifestazioni, spettacoli nonché lunghi monologhi.
Permette l’interazione degli “spettatori” alla diretta attraverso una chat (che può comunque essere disabilitata da chi trasmette o da chi guarda il video).
E’ possibile cercare video in corso per una determinata zona prescelta su una mappa.
I video vengono cancellati automaticamente dopo 24 ore salvo che l’utente decida di conservarli.
I video sono visionabili anche off-line ed è possibile avanzare il video a piacere.
Permette il salvataggio dei video sui propri device.
Permette l’interazione diretta con Twitter inviando in automatico un tweet di invito alla visione.
Permette di vedere il numero delle persone che seguono una diretta e che possono inviare il loro feedback attraverso cuoricini con tap sullo schermo.
Difetti:
Se la connessione non è stabile non permette la diretta oppure la stessa è molto disturbata.
I commenti in chat possono essere molto invasivi impedendo la visione di quello che si sta riprendendo e poiché chiunque può intervenire è frequentata da profili anonimi, troll e disturbatori che richiedono il blocco immediato.
Richiede moltissimo tempo per visionare i video con conseguente richiesta ore a disposizione, traffico dati (se non in wi-fi) e consumo batteria.
La visione off-line non permette di inviare commenti o chat all’autore.
PS
Non utilizzo Periscope da tempo per cui potrei essermi persa qualche ulteriore implementazione che vi invito a segnalarmi.
Snapchat
Pregi:
Permette video immediati della durata di 10 secondi visionabili per 24 ore prima della cancellazione.
Permette di conservare i video sui propri device oppure su una apposita sezione “ricordi” per poterli riproporre.
E’ possibile cancellare i singoli snap e rifarli se non di gradimento.
Permette l’utilizzo di filtri a mascheramento del viso (migliorativi e/o simpatici e con modifiche vocali) che rendono la trasmissione simpatica.
In caso di poca connessione il caricamento degli snap può avvenire in un momento successivo.
Difetti:
Non è possibile visionare una anteprima di una persona da seguire, e non c’è alcun modo di fare una ricerca preventiva, occorre quindi seguire tutti coloro che ci seguono per capire di che cosa parlano con conseguente perdita di tempo, giga, batteria.
I profili possono essere anonimi, chiunque può celarsi dietro un account se non effettua snap.
La chat si cancella immediatamente, che potrebbe essere un vantaggio se non fosse che spesso non si ricorda l’argomento a cui si sta rispondendo. La soluzione è salvarla premendo sui singoli messaggi ma poi occorre cancellarla.
Spesso l’app. viene utilizzata a snap sequenziali per ottenere video simili a periscope con la differenza che occorre ripartire ogni 10 secondi con un nuovo snap e se si utilizzano filtri occorre selezionarli di nuovo.
Nota a margine su Instagram Stories e Facebook live.
Queste ultime non sono due applicazione separate ma sono implementazioni di due applicazioni già ben conosciute: Instagram e Facebook.
Instagram Stories è praticamente una “copiatura” di Snapchat con alcune differenze (per esempio non permette l’utilizzo di filtri) e personalmente trovo che il suo utilizzo possa essere interessante ma non da sostituire Snapchat.
Facebook live permette dirette al pari di Periscope ma richiede una connessione molto stabile (Wi-Fi) per poter essere utilizzata, è consentita l’interazione con chi trasmette attraverso i messaggi di facebook e permette di essere salvata e lasciata per future visioni sulla propria bacheca. Permette feedback diretti sotto forma di like e cuoricini.
Potrebbero interessarti anche questi vecchi post:
Periscope istruzioni al social
Snapchat: istruzioni per l’uso
Snapchat: cosa si potrebbe cambiare
Comincia la discussione