Mele essiccate: lo spuntino dietetico

Le feste sono finite e tutti noi dobbiamo trovare un regime alimentare un po’ più equilibrato e sano quindi vi propongo il mio spezza-fame preferito da sgranocchiare in qualunque momento della giornata, anche davanti alla TV per evitare di mangiare dolci e merendine varie.
Prima di tutto dovete scegliere un giorno in cui rimarrete in casa in relax perché per essiccare le mele ci vorranno alcune ore di forno a bassa temperatura.
Scegliete le vostre mele preferite, meglio se non troppo farinose, io ho scelto le Golden delicius e le Kanzi.

 

Potete decidere se essiccare le mele con o senza buccia in base alle vostre preferenze. Personalmente preferisco sbucciarle.
Lavate bene le mele.
Procuratevi un leva-torsolo (si trova in commercio nei negozi di casalinghi o nei supermercati) potete anche farne a meno, decidendo di lasciare la parte centrale o togliendola con un coltellino, anche se l’operazione sarà un po’ più lunga.
Sbucciate le mele (se volete) e tagliatele a fettine sottili, io utilizzo semplicemente un coltello ma potrete farlo anche con una “mandolina”.
Tagliate le fette non troppo sottili perché, seccando, si assottigliano ma nemmeno troppo spesse perché ci metterebbero troppo tempo ad essiccare.
Spremete in una ciotola il succo di un limone e aggiungete un po’ d’acqua, passate le mele tagliate in questo liquido per evitare che anneriscano. (Potete anche aggiungere zucchero o succo di arancia o di ananas se volete le mele meno dietetiche ma più dolci.
Accendete il forno a 80 gradi (meglio se con la funzione ventilato) disponendo sulle griglie della carta da forno.
Se non avete il forno ventilato sarebbe meglio lasciare la porta del forno leggermente socchiusa per fare uscire l’umidità.
Potete, se il vostro forno lo permette, utilizzare anche temperature più basse, ci vorrà solo più tempo ma si conserveranno meglio i principi nutritivi e le vitamine contenute nella frutta.

Scolate le fettine di mela e disponetele a distanze regolari senza sovrapporle.

Potrete anche aggiungere sulle mele qualche spezia a piacere come ad esempio la cannella o zenzero.
Dovrete lasciarle in forno alcune ore 4/5 e a metà cottura con una pinza dovrete girarle.

Alla fine risulteranno disidratate anche se un po’ morbide, spegnete il forno e lasciatele asciugare, diventeranno più secche e croccanti.

Una volta raffreddate riponetele in un contenitore ermetico e… voilà, lo spuntino è pronto.
Nota:
Ovviamente potrete essiccare anche altra frutta a piacere come fragole, pere, ananas ecc. e se rinunciate all’effetto dietetico intingerle nel cioccolato fuso… ma questa è un’altra storia.

Vuoi ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un articolo? Iscriviti qui e unisciti agli altri 19 iscritti!

Comincia la discussione

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.