Fakebot come riconoscerli

 

Manifesti contro i fakebot

 

Dopo aver parlato dell’argomento in un live di Periscope a richiesta inserisco sul blog un post che parla di un argomento abbastanza dibattuto su twitter e non solo. I falsi profili.

Per chi non lo sapesse i Fakebot sono profili di Twitter non umani ma creati da un computer.

Questi profili si appropriano di foto, tweet, bio di altri profili e li usano sulla loro TL.
Ovviamente i tweet che scrivono saranno tutti copiati così come le fotografie della pic saranno prese dal web.
Questi profili servono per essere venduti a “pacchetti” per coloro che hanno necessità di avere velocemente tanti follower (aziende in particolare) personaggi dello spettacolo o altro.
Di fatto sono l’evoluzione naturale di tutti gli “ovetti” creati per fare numero ma che non sono persone reali.
La soluzione più veloce per evitare che seguano il vostro profilo, e copino anche i vostri tweet o peggio ancora arrivino ad appropriarsi di qualche vostra foto è quella di bloccarli (per spam).
Occorre quindi riconoscerli. Come fare?


Normalmente hanno profili innocui con nome e cognome e una TL con bei tweet (ovvio copiano i migliori) e quasi sempre hanno follower e following in pari numero.
 
(Vedi foto ad esempio)

 

Si evolvono continuamente, in passato era facile trovare chi era fakebot perché, oltre a non avere interazioni,  non avevano retweet e nessun preferito.
Zero preferiti = fakebot
Naturalmente i creatori di questi falsi profili si sono evoluti e hanno iniziato a passare nelle TL dei fakebot alcuni retweet oltre ad inserire nei preferiti altri fakebot in modo da confondere i meno attenti.

Se voi guardate però i loro preferiti (vedi foto) vi salterà subito all’occhio che sono dei fake pure loro.

 

Stessi soggetti (nome e cognome, pic accattivante, pari follower following, bei tweet).
In questo modo se avete tempo da perdere potrete bloccarne parecchi in un colpo solo.
E’ possibile anche verificare se fra i vostri follower ci sono molti fake, (una piccola percentuale è fisiologica) ed è possibile anche eliminarli.
Il sito internet dove potrete controllare quanti fake avete è
https://www.twitteraudit.com 
In questo sito potrete anche togliervi la voglia di controllare quanti fake hanno altri account e se è vero che una piccola percentuale di fake è fisiologica, percentuali molto alte potrebbero far sospettare che quell’account abbia “comprato” i follower.
Ci sono poi utenti che hanno fatto vere e proprie battaglie su twitter utilizzando hashtag (#nofakebot), uno su tutti @indivanados e per essere sempre aggiornati troverete che @NoFakeBot ha creato un tool per trovare i fakebot sul vostro profilo di twitter.
Personalmente ne ho già bloccati e segnalati 400… e continuo.

 

 
Vi segnalo anche l’interessante ed esaustivo post dedicato ai fakebot di @bennaker

 

 

 
Quindi stiamo attenti e caccia ai fake.

 

 

Vuoi ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un articolo? Iscriviti qui e unisciti agli altri 19 iscritti!

Comincia la discussione

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.