Dopo qualche giorno di utilizzo sono in grado di dirvi quelli che sono, a mio parere, i pro e i contro di questa nuova applicazione legata a Twitter
Vi ricordo che le funzioni di Periscope e il suo utilizzo li potete trovare nel post cliccando qui Periscope istruzioni all’uso.
PRO
Le Pic diventano persone. Chi, trasmettendo live, ci mostra il suo viso e ci parla diventa una persona reale, non è più una immagine statica. In molti casi questo è un vero vantaggio.
Avvicina le persone.
Di utilizzo semplicissimo non richiede nessuna capacità informatica. Tutto è a disposizione di tutti. (un pro che può diventare un contro)
Permette di documentare in diretta qualunque avvenimento, qualunque cosa che stiamo vedendo. Indispensabile per un utilizzo giornalistico e di cronaca diretta.
Ci trasformiamo in reporter con una telecamera sempre a disposizione.
Abbrevia le distanze. Permette live da qualunque parte del mondo.
Se bene utilizzata potrebbe mostrarci luoghi che non visiteremo mai o che, vedendo i filmati, ci verrà voglia di visitare.
Utilissima per i personaggi del mondo dello spettacolo, possono mostrarci live, backstage, prove in modo semplice e diretto, avvicinando i fans.
Volendo pensare in modo “investigativo” potrebbe essere utile in caso di pericolo per trasmettere la propria posizione e chiedere aiuto mostrando il rischio che stiamo correndo.
Utile nei casi di eventi ambientali e fenomeni naturali da documentare.
Non ha filtri. Chi si mostra alle telecamere è “senza trucco e senza inganno” a volte nel vero senso della parola. E’ impedita la mistificazione. Se uno vuol mantenere segreta la propria identità voce ecc. dovrà rinunciare a fare i filmati.
CONTRO
E’ invasivo. Se lasciamo attive le notifiche il nostro smartphone ci avviserà in continuazione di filmati live… impossibile seguirli tutti, impossibile non desiderare di disattivare le notifiche.
Possibile soluzione: poter attivare le notifiche istantanee solo per chi vogliamo o seguire pochissime persone.
Lesivo della privacy, se decidiamo di fare filmati per strada o in luoghi pubblici chiunque può venire inquadrato senza consenso. Fra l’altro attenzione alla lesione della privacy altrui e anche dei divieti di divulgazione di contenuti protetti da copyright.
Autorizziamo fra l’altro Periscope all’utilizzo dei nostri filmati anche in futuro.
Autorizziamo fra l’altro Periscope all’utilizzo dei nostri filmati anche in futuro.
L’interazione è a metà. La persona che trasmette è attiva e parla, chi commenta è solo una riga sullo schermo. Limitante.
I blocchi sono frequenti, in base al segnale che ognuno ha a disposizione a volte il filmato si interrompe. La presenza del WiFi è fondamentale, salvo che non si abbia un ottimo segnale 3G o 4G i filmati in esterna sono da evitare.
Consuma moltissima batteria, guardare i filmati ovviamente riduce la durata della batteria, Inevitabile.
In esterno consuma molti MB… da controllare per evitare di restare senza connessione 3G. Utilizzo senza limiti solo in Wifi.
Blocco degli accessi live se ci sono molte persone collegate che guardano il live, A molti sarà impedita l’interazione in chat.
Sparizione o blocco temporaneo della chat sia per chi trasmette, sia per chi guarda.
Utenti che fanno filmati live brevissimi, non danno il tempo nemmeno per riuscire a collegarci alla diretta che questa è già chiusa. Un comportamento da evitare. Colleghiamoci se abbiamo qualcosa da dire e se abbiamo un po’ di tempo a disposizione. Altrimenti rimandiamo.
Cuoricini di fatto non segnalano la persona che fa filmati migliori, ma solo chi ha più tempo per fare filmati anche senza dire nulla di interessante. Non sono un indicatore reale della preferenza ma solo del tempo di connessione temo.
La localizzazione è da evitare per le trasmissioni da casa. Troppo alto il rischio che qualche malintenzionato ci trovi.
Tutti possono usarlo, potrebbe essere un pro ma può essere un contro, come in ogni social arriveranno gli invadenti, i troll, i guardoni e chi più ne ha più ne metta.
E legato a Twitter ma ne snatura lo scopo. Piccoli messaggi flash di 140 caratteri.
Di fatto è un nuovo social che richiede tempo, costanza e possibilità di guardare filmati.
Mi fermo lasciando aperta la discussione… sono certa che vorrete collaborare aggiungendo PRO e CONTRO nei commenti. Mi premurerò di aggiungerli a questa pagina.
Comincia la discussione