Periscope istruzioni al nuovo social

Una piccola recensione per la nuova App legata a Twitter: Periscope
(Questo post viene aggiornato periodicamente con le novità)
 
Ho scaricato e installato questa nuovissima app, della quale ho letto su Twitter e vi giro le primissime impressioni, da rivedere eventualmente fra qualche tempo quanto l’app sarà utilizzata da tutti.
Prima di tutto apprendo che è disponibile al momento solo per iOS e non per Android (l’applicazione è stata resa disponibile dal 26 maggio 2015 per la versione aggiornata a 4.4). Il ritardo è dovuto al fatto che le app vengono sempre testate prima in iOS (non chiedetemi il perché).

L’utilizzo è semplice ed immediato, una volta scaricata l’applicazione dovrete loggarvi con il vostro account Twitter e vi troverete immediatamente operativi. Dovrete abilitare microfono e fotocamera   obbligatoriamente se voltete fare video e la localizzazione che invece è come sempre facoltativa (l’app vi chiederà all’inizio della configurazione l’abilitazione oppure potrete farlo dalle impostazioni dello smartphone come con qualunque altra abilitazione)

Il meccanismo follower following è lo stesso di Twitter.
Al primo accesso troverete automaticamente fleggati gli account che già seguite su twitter e che hanno già scaricato l’applicazione. Successivamente dovrete controllare i nuovi follower che vi verranno proposti.
Esiste anche la possibilità di bloccare utenti.

Il funzionamento è di facile apprendimento, vi inquadrerete oppure (con doppio tap sullo schermo) potrete girare l’inquadratura verso un panorama, un avvenimento che state guardando e tutti i vostri follower (avvisati da una notifica) potranno collegarsi in diretta per vedere in live-streaming quello che voi volete mostrare e commentare. Chi fa il video leggerà sullo schermo i messaggi (che leggeranno anche tutti quelli collegati in quel momento) e potrà rispondere verbalmente se lo desidera.
RudyZerby live

Naturalmente passato il primo momento di euforia dove tutti noi stiamo provando questa app. credo che l’utilizzo migliore sarà quello di documentare qualcosa di particolarmente interessante, di condividere qualcosa a cui stiamo assistendo in diretta, fare tutorial o formare gruppi di ascolto – come già Rudy Zerbi ha proposto.

Ritengo infatti che i piccoli filmati dove non c’è alcuna necessità di avere immediato riscontro con i vostri follower dovranno essere lasciati, come nel passato, a Instagram e Vine onde evitare sovraffollamento e collegamenti inutili.  Questo perché l’app, a mio parere, può diventare parecchio invasiva costringendo a collegarci (se lo vogliamo naturalmente) frequentemente e ovunque siamo (teniamo quindi gli auricolari a portata di mano).

I filmati una volta chiusi non saranno più visibili salvo che decidiamo di salvarli (l’operazione avviene in automatico se non la annulliamo)  e lasciarli a disposizione dei follower (per essere guardati in un secondo tempo) in tal caso resteranno visibili per 24 ore prima di essere cancellati.

Potremo anche salvarci il filmato nel nostro smartphone e condividerlo in un secondo tempo magari su youtube).
Particolarmente interessante è la possibilità di trasmettere live un filmato selezionando soltanto una o più persone che lo possano vedere. La funzione è attivabile cliccando sul lucchetto nella videata dell’avvio del filmato e selezionando le persone che possono vedere il vostro live-streaming.

Credo che possa essere uno strumento incredibile, una specie di giornalismo quotidiano su ogni cosa ci piacerà mostrare agli altri.
Si potranno verificare sicuramente problemi di sovraffollamento quando tutti avranno scaricato l’app e soprattutto chi è molto seguito farà fatica a leggere tutti i commenti, va segnalato infatti che già ora i commenti sono troppo veloci a sparire pertanto l’integrazione andrà testata con il tempo. Resta peraltro la possibilità di leggere solo chi seguiamo attraverso apposito flag e anche di escludere la Chat.
L’app ci permette inoltre, toccando lo schermo, di inviare “cuoricini” per mostrare il nostro gradimento. A questo proposito mi permetto di rilevare che questa cosa ce la potevamo anche risparmiare perché, come sempre, i like valgono più dei contenuti e più di qualcuno farà filmati inutili soltanto per raccogliere consensi e salire nella classifica (??!!) dei più quotati…
Ci saranno probabilmente problemi da risolvere come la possibilità o meno di inquadrare tutto quello che ci pare, tipo programmi TV trasmessi in esclusiva (sky o altro) come già qualcuno ha rilevato e/o contenuti protetti da copyright o persone per strada o ancora i quadri esposti in una mostra o uno spettacolo a teatro.
Dovremo anche capire che tipo di effetto avrà sul nostro quotidiano, sarà troppo invasiva?

Qualcuno parla di voyerismo ma io credo che quella soglia sia già stata ampiamente superata con Instagram – Vine ecc. in fondo siamo noi che decidiamo cosa mostrare e siamo sempre noi che decidiamo chi guardare.
Ognuno sarà in grado di fare una scrematura dei contenuti migliori e degli account che non vorremo perderci e di quelli che non ci andrà più di seguire.

Mi riprometto di aggiungere novità mano a mano che ne saprò di più io stessa aggiungendo i commenti in coda a questo post. Per il momento vi consiglio senz’altro di scaricare l’app. non ve ne pentirete. Sento che avrà un futuro se sfruttata al meglio. L’importante che l’entusiasmo iniziale non si affievolisca così come è avvenuto con altri supporti tipo Vine.

Mi permetto solo un commento da “zia”, ho visto fare filmati Periscope alla guida dell’auto, se avete un supporto e vi va di fare due chiacchiere non c’è problema ma se dovere tenere lo smartphone in mano o -peggio ancora- leggere le menzioni, siete criminali.
Il rischio di investire un passante o fare un incidente è troppo alto.
Vi prego non fatelo.

Se vi va condividete questo post per informare anche i vostri follower, segnalatemi quello che mi è sfuggito e naturalmente … seguitemi su Periscope !


Note:

Ho già trovato alcuni difetti che vado ad elencare e alcune funzioni e news che sto implementando anche con il vostro aiuto.

*************

Interazioni:
Le interazioni soprattutto per i profili molto seguiti coprono l’intero schermo, così non si riesce più a vedere il video. Sarebbe opportuno che fosse inserita una opzione per poter bloccare la visione delle interazioni per goderci il live.

*************

I cuoricini sono sicuramente un modo per dimostrare il nostro consenso facendo “tap” con il dito sullo schermo (sono del colore della pic che ci viene assegnata all’accesso al filmato e ogni volta può essere diversa)  ma proprio non si possono vedere, sembra di stare in un acquario con le bolle.
Fra l’altro anche chi guarda i video in differita (o i video che hanno raggiunto il massimo di utenti collegati) non può inserire commenti ma può inviare cuoricini battendo sullo schermo.

Si segnala che il numero dei cuori che viene conteggiato dall’app è limitato a 500 ogni sessione (quelli fatti in eccesso non verranno comunque conteggiati).
Se volete gratificare chi fa il live e fare più cuori dovete uscire e rientrare nel live.

*************

Accessi contemporanei e blocco
Dopo un tot di accessi contemporanei sullo stesso live, esce un messaggio che dice  “Sorry, the broadcast is too full…” quindi si può vedere ma non interagire e compare un lucchetto, però anche se calano gli account collegati non si riesce comunque ad accedere alle interazioni. Da migliorare.

*************

Filmato verticale o orizzontale?
I filmati devono essere girati in verticale, perché se si tiene lo smartphone in orizzontale l’immagine è parzialmente rovesciata, si potrebbe ovviare al problema se tutti coloro che guardano girano a loro volta il telefono in orizzontale e per i panorami questa visualizzazione sarebbe anche migliore, il problema è che la riga di scrittura non si gira quindi non è possibile interagire e chi filma non riesce a leggere le interazioni. Da migliorare. 
Nelle riprese in movimento e non statiche le immagini sono leggermente sfuocate, questo in parte aiuta ad evitare riprese in chiaro di persone che passeggiano per strada.
Se state mostrando un panorama quindi muovetevi lentamente.
*************
Interruzioni:
Se c’è poco segnale e/o non siete collegati al wi-fi la trasmissione potrebbe interrompersi e anche se si riceve una telefonata il live si interrompe salvo che non la chiudiate subito.

*************

Controllo paramentri:
Qualcuno ha avuto problemi con la connessione 3G o comunque in esterno e non in connessione wi-fi vi copio i parametri che dovete verificare negli iphone e ipad riscontrabili in:
Impostazioni —> Cellulare —> Rete dati Cellulare  
per Vodafone e Tim (di quest’ultima informazione ringrazio @Il_Brillante)
Attenzione, prima di cambiare i parametri verificate presso il vostro gestore telefonico che il vostro contratto supporti questa modifica.

Vodafone
Tim
************

Utilizzo:

IlGattaMelata ha fatto alcune prove tecniche di trasmissione e ci informa che un minuto di live  di Periscope con utilizzo della connessione 3G consuma mediamente 11,3 Mb (compresa la registrazione al termine per lasciare il video on-line, mentre un minuto di visione in streaming “passiva” consumo soltanto 4,5 Mb
**********
Contemporaneità di visione o trasmissione dallo stesso account (es. iphone e ipad)
 
Ho verificato ed è previsto che con lo stesso account sia possibile la visione in contemporanea dello stesso live, potrebbe esserci un po’ di sfasamento fra i due ma è possibile.
Ad esempio se state guardando un live con un amico e possedete un iphone e un ipad potete guardare entrambi comodamente collegandovi con lo stesso account.
Allo stesso modo è possibile trasmettere due live separati dallo stesso account sempre se possedete due smartphone o smartphone e ipad, in questo caso i video saranno assolutamente separati e chi vi segue potrà vederne uno o un’altro salvo che pure lui riesca a collegarsi con due apparecchi diversi.
E’ quindi possibile visionare in contemporanea due diversi live trasmessi da chi seguite con lo stesso account purché abbiate ovviamente due apparecchi diversi (due smartphone o iphone e ipad).
**********
Esclusione della Chat
Rilevo che in qualche caso non è possibile leggere le interazioni per vari motivi, spesso nei filmati in esterno, i backstage e altro, in questi casi è possibile escludere le interazioni (sia da parte di chi fa il video che da parte di chi guarda il video)  in questo modo avremo la possibilità di vedere il live non coperto da tutti i commenti dei follower.
L’esclusione è possibile premendo sul numero dei follower che stanno seguendo il live e scorrendo fino in fondo a trovare Hide Chat, allo stesso modo potremo ripristinare la chat nello stesso modo premendo Show Chat.

************

Tacitare momentaneamente le notifiche:
Attenzione: slittando verso sinistra una delle notifiche di Periscope, potrete tacitare le notifiche per 3 ore al fine di non venire disturbati.

Invitare di follower a vedere un filmato
Potete, mentre state guardando un live, invitare un altro account o tutti i vostri follower premendo
Share Broadcast
o all’inizio del filmato oppure durante la visione slittando con il dito da sinistra verso destra
poi sceglierete :
Share with specific people per avvisare un solo account alla visione
Share with all follower per invitare tutti i follower alla visione

************

Aggiungo alcune ovvietà, che però mi vengono richieste spesso.



Stoppare il filmato: 
occorre slittare il dito sullo schermo dall’alto al basso e vi apparirà questa immagine, premete su “Stop broadcast”

 

Salvare il filmato:
Il salvataggio avviene automaticamente alla fine della ripresa, dovrete attendere un attimo il caricamento che sarà tanto più lento quanto lungo è stato il filmato. Vedi immagine
Quando la linea bianca avrà raggiunto la fine, il live sarà visibile per 24 ore prima di essere cancellato automaticamente.
Se non volete salvarlo è sufficiente fermare prima della fine del salvataggio (tap sullo schermo).

Eliminare un live già salvato.
Ovviamente esiste anche la possibilità di eliminare un live già salvato. Dovrete cercarlo nell’elenco dei video da vedere e, slittando il dito da destra verso sinistra vi comparirà la scritta Elimina (vedi foto)


* E’ comunque possibile eliminare i live dal proprio profilo (aggiornamento dell’11 maggio 2015)


Filmati visibili da PC
I filmati sono visibili da PC anche per chi non ha uno smartphone iOS  cliccando sul link del tweet solo finché il filmato stesso sarà live.


Privacy e copyright
Attenzione a quello che riprendete.
Non potete violare le regole del copyright quindi no a riprese di trasmissioni televisive, di spettacoli teatrali, ecc. ecc. ecc.
No alle riprese pubbliche senza chiedere l’autorizzazione, occhio a riprendere persone che non sanno di essere riprese,
No a live con contenuti sessuali, no allo spam. No alla divulgazione di dati personali di terzi.
Abbiate cura di evitare i contenuti sensibili o che possono ledere la privacy di qualcuno.
Il rischio oltre ad una bella denuncia è quello di vedersi chiudere l’account.
Da ultimo vi ricordo che pubblicando il filmato date l’autorizzazione a Periscope per il suo utilizzo anche in futuro a terzi…. (uomo avvisato…)

Interessante leggere l’articolo di CheFuturo

Aggiornamenti

Inserita la possibilità di visualizzare il profilo di un account e vedere gli ultimi live delle 24 ore.
L’immagine frontale che risultava speculare adesso è corretta.
Chi visualizza un live via web può vedere la chat.

11 maggio 2015

Inserita la possibilità di modificare la pic direttamente dalla applicazione utilizzando una propria foto o scattandola con lo smartphone.

É ora possibile, anche per chi non ha un profilo di twitter, scaricare e utilizzare Periscope registrandosi con il numero di cellulare.

Possibilità di menzionare direttamente dalla app una persona inserendo, nella stringa di testo, il nome con la chiocciola.

Nel proprio profilo (visibili solo dall’utenti) sono elencati i live effettuati. non è possibile visionari ma è possibile eventualmente eliminarli. *

I follower e following sono inseriti nell’ordine in base a cui abbiamo seguito o siamo stati seguiti.
Potremo quindi verificare chi ci segue più agevolmente senza perderci un “nuovo follower”.

26 maggio 2015

Resa disponibile l’app anche per i dispositivi Android (vers. 4.4)

5 giugno 2015 

Salvataggio istantaneo del live, con possibilità comunque di cancellarlo successivamente dal proprio profilo.
Tradotta l’app in 29 lingue fra cui l’italiano.
Possibilità di condividere su Twitter il live che si sta guardando
Nella sezione “mappa” possibilità di selezionare una zona e visionare i live degli account Periscope che si stanno geolocalizzando nel luogo scelto.
E’ possibile condividere con i nostri follower i live anche se sono già terminati.


Scusate gli errori ma aggiungo mano a mano che scorpo una nuova funzione o qualcuno me la segnala.

…. continua ….

Nota:
Non ho più inserito gli aggiornamenti successivi che, comunque, prevedono migliorie come ad esempio poter escludere le notifiche per alcuni utenti e finalmente la possibilità di andare avanti e indietro nel filmato e la possibilità di lasciare in visione oltre le 24 ore il proprio video.
Credo che questo post ormai possa considerarsi completo.
Aggiungo anche che, come avevo immaginato all’inizio, l’entusiasmo iniziale ha lasciato il posto ad un po’ di noia per alcuni video, quindi la partecipazione massiccia iniziale sta un po’ scemando.
Spero che tutto questo permetta di seguire ciò che realmente è degno di nota.

 

 

Vuoi ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un articolo? Iscriviti qui e unisciti agli altri 21 iscritti!

Comincia la discussione

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.