Eccomi a voi per raccontarvi le mie impressioni sull’ultima avventura social: il Social Media Tour al Lago Trasimeno accompagnato dall’hashtag #AlTrasimeno.
Credo fermamente che l’Italia sia un paese stupendo e ancora da scoprire. Credo ancor più fermamente che dei luoghi Italiani conoscano più gli stranieri che gli italiani stessi.
Penso anche che i nostri luoghi d’eccellenza (e ce ne sono tantissimi) non vengano valorizzati a sufficienza e non venga fatta adeguata pubblicità.
L’idea di creare un canale diverso per la valorizzazione del territorio è una formula che, iniziata l’anno scorso con #InMontefalco e della quale ho parlato ampiamente nel blog (troverete il link alla fine di questo post) visto anche il successo ottenuto, ha trovato un suo naturale seguito quest’anno con il nuovo itinerario sul Lago Trasimeno sotto l’hashtag #AlTrasimeno e con l’ottima regia degli ideatori/organizzatori Luca Preziosi (@Luca_Preziosi) e Gil Novello (@LaPausaCaffé). @Social_ita (account ufficiale di twitter)
Se dovessi dare un titolo personale a questo Tour lo chiamerei “Cronaca di una amicizia consolidata”.
Non vi descriverò i luoghi, perché per me e per chi ha partecipato a questa avventura parlano molto chiaramente i tweet, i post su Facebook e le innumerevoli fotografie postate sui social e in particolare su Instagram sempre accompagnati l’hashtag #AlTrasimeno che vi invito a visionare. Nemmeno vi parlerò dei cibi e delle degustazioni, i food-blogger presenti sapranno regalarvi emozioni olfattive e gustative che io non saprei rendervi.
Invece vi inviterei a scoprire questi luoghi con i vostri occhi, prima seguendo il tour virtuale e poi recandovi direttamente sul posto a vivere le sensazioni che noi abbiamo vissuto, oltre che raccontarvi lo spirito che ci ha animato e le sensazioni che ho provato e condiviso.
Ho incontrato alcune persone che già conoscevo, perché gli amici di twitter sono persone prima ancora che “pic” “follower”o “Retweet”, persone che conservano il loro spirito esattamente come voi li leggete sui social ed in particolare su Twitter e ho conosciuto altri che non avevo mai visto.
La sensazione con tutti è stata di grande cameratismo, come se ci conoscessimo da sempre. Il fatto di condividere per tre giorni gli stessi luoghi fianco a fianco, mangiare insieme, ridere insieme ci ha uniti in un grande “abbraccio umbro”.
L’Umbria è una regione bellissima e il Lago Trasimeno e tutti i paesi che gravitano intorno a questa fonte di vita sono antichi, ben conservati, pieni di storia ma soprattuto ho trovato un clima molto piacevole e sia in riva al lago che salendo leggermente verso la collina o nei borghi dei paesi è presente una ventilazione che permette refrigerio anche quando il caldo incombe. Incredibilmente poi non ho subito nessun attacco dalle zanzare che mi aspettavo in riva ad un lago.
L’accoglienza al “Relais Borgo Torale” è stata familiare e inaspettata, camere che camere non sono ma piccoli appartamenti con cucina, lavatrice, lavastoviglie e tutto quello che può servire in un soggiorno con la famiglia o gli amici in assoluta libertà, tranquillità e privi dei vincoli tipici degli alberghi.
Se volete farvi un’idea approfondita eccovi il “virtual tour” presente sul sito del Relais:
Dopo aver immortalato la cauta stretta di mano fra @lddio e @Tristemietitore, l’atmosfera si è fatta più rilassante fra tutti i partecipanti.
Vi devo citare il pulman che ogni mattina veniva a recuperare noi viandanti e che, enorme e bianco quasi papale, doveva percorrere la prima parte della discesa dal Torale in retromarcia per riuscire a invertire la marcia nella stretta curva alla fine della salita e anche le due ecologiche auto elettriche”Twizy” in dotazione. (uno dei conducenti era Cristiano Cinti @FrattaKing)
 |
Auto elettriche in dotazione |
Non posso non sottolineare come Luca Preziosi e Gil Novello e l’organizzazione locale, siano stati non solo promotori ma anche premurosi e attenti ospiti per tutte le nostre esigenze e pronti a risolvere i piccoli inevitabili contrattempi che caratterizzano il muovere una notevole quantità di persone.

La visita al
Museo del Vetro di Piegaro mi ha immerso in una realtà datata anni addietro dove tutto era fatto a mano e il colore del vetro sapientemente dosato in modo naturale.
Paciano che ci ha accolto con le campane a festa…. ah no, scusate era mezzogiorno in punto.
Il @Tristemietitore che, a monito per tutte le generazioni, si è esibito in un giro in vespa ricordandoci il motto “guida prudente se non vuoi che la morte ti ghermisca”
Panicale con visita all’affresco del Perugino “San Sebastiano”
il Pranzo al Country House La Lupaia, dove abbiamo gustato piatti sapientemente preparati, ma i più affamati erano sicuramente gli smartphone in avida sete di batteria.
(mi automenziono per la mia attrezzatura a prova di mancanza di prese elettriche che ha aiutato un paio di persone a corto di batteria).
La partita persa dall’Italia…. ma questa è un’altra storia….
La cena Contadina all’Agriturismo “La Quercia del Pentimento” e l’incontro con la famiglia proprietaria che ci ha contagiato con la passione per la terra, gli animali e il buon cibo.
La signora che si è esibita nella preparazione dei pici, prontamente imitata dalla @Karse e da @Azael che hanno dato il meglio …. (troverete il filmato nel mio profilo di Instagram – Azzetazeta o comunque seguendo l’hashtag dell’evento).
La visita alla Oasi Nauralistica “La Valle” dove abbiamo ammirato la fauna locale e assistito all’inanellamento degli uccellini per controllarne gli spostamenti.
La visita alla Villa Aganoor Pompili a Monte del Lago… dove il nostro modo di fare social ha stupito … ma anche questa è un’altra storia.

Il Pranzo a
San Feliciano alla Spiaggia della Cooperativa dei Pescatori del Lago che si sono (saggiamente) riuniti in cooperativa per condividere il pescato del Lago Trasimeno destinato alla ristorazione locale per mantere integra una caratteristica importate del luogo e del pesce di fiume.

A seguire un momento di personale cedimento e di stanchezza, (in fondo c’ho una età….) che mi ha fatto cercare il relax della piscina del Relais Torale
mentre continuava la visita a Passignano e Tuoro sul Trasimeno ed alcuni si cimentavano in una regata velica e in una uscita in canoa e windsurf .
E il sabato sera la perfetta cena fra risate e brindisi dove il simpatico Roberto che conduce quel magico luogo che è Borgo Torale, (la foto con taglio di testa non l’ho fatta io giuro) ci ha cordialmente intrattenuto con una stupenda grigliata (credo di non averne assaggiate mai di migliori) nella notte del solstizio d’estate apparecchiando nel prato che, alla fine della cena, è stato anche trasformato in “campo da calcio” al motto di:
“Sì le Tweetstar se la tirano…. la palla….”
(anche questo filmato su instagram)
La Domenica a Città della Pieve ad ammirare l’infiorata allestita per la festa del Corpus Domini e gli assaggi a base di Zafferano


passando poi per uno dei vicoli più piccoli d’Italia …. evidentemente non abbastanza piccolo se ci sono passata io !! E il marito ha approfittato per un bacio come da tradizione!
ed infine, dovendo ripartire e non potendo proseguire con gli altri la visita all’Isola Polvese (solo per questo dovrò tornare presto), gli addii, i saluti… la commozione…
Saluto quindi di nuovo qui gli amici @GuidoFruscoloni con @FrancePistolesi coppia inossidabile bella e sportivissima @BonnieLaCozza accompagnata dal marito e in dolce attesa @Roberto Renga (fuggito troppo presto per impegni di lavoro) una @LiaCeli in ottima forma, una adorabile @Egyzia (entrata nel mio cuore) @gplexousted dal nick impronunciabile ma dalla amicizia sincera, @Architerso che ha idee grandiose che pagherei per avere sempre a disposizione, l’avvenente @saraturchina, un gioviale @Davidelico, una dolcissima @farahmesiti, la “penitente” @mahddalena che ha rimediato una pallonata in faccia, @MarcoStancati sempre pronto a tweet precisi e descrittivi, @David_IsayBlog che trovo straordinario nella sua semplicità e che siamo riusciti a dimenticare al Torale una mattina… @Azael incredibile battutista, oltre alla piacevole sorpresa dell’incontro con la avvenente e simpaticissima @Karse, @lddio nella sua magnificenza @Tristemietitore che sotto la maschera è…. no, non ve lo dico perché non vorrei suscitare la sua vendetta, accompagnato da una sempre presente “mietitrice”, una sorpresa inaspettata in un vulcano di idee e stupende fotografie l’ho trovata in @GiulioTolli, poi @apeindiana dal bianchissimo sorriso, la rossa @GiuliaNerkorkina, @Verdecardamomo giovane mamma che ha portato la sua incredibilmente social figlia, @macciottina, @mental_shot e un barbutissimo @nicocarmigna, senza dimenticare @UmbriaTourism e…. chi non è menzionato è perchè non sono riuscita a collegare il viso con la pic di twitter…. (perdonatemi fin da ora, suggerite e sarete inseriti).
Anche questo è social, anche la gioia di incontrarsi, lo scoprire abbracci più stretti, quelli che preludono ad amicizie e condivisioni maggiori, trasformarmi in sorella, zia, mamma di twitteri più giovani e rattristarsi per la lontananza che ci divide e che ci permette solo chiacchere virtuali con la promessa di rivederci presto, molto presto, in Umbria o altrove, per una veloce rimpatriata o un nuovo Social Media Tour… a quando Luca e Gil?
Infine mi scuso per gli errori, i refusi e le virgole messe a caso. Ho scritto in fretta, di getto perché questo è il mio modo di essere: istinto e sorriso.
Ed è proprio il mio sorriso che vi lascio, perché è quello che mi è rimasto stampato in faccia in questo stupendo week end.
Tutto il resto e molto di più lo trovate sui social all’hashtag #ALTRASIMENO ….
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Comincia la discussione