Tutto è nato per caso e per una fortunata intuizione.
Dopo un invito a postare una foto senza filtri e senza trucchi di @ValeSantaSubito al quale mi sono prestata di buon grado al grido di “io non ho paura nemmeno delle rughe” postando una foto senza trucchi e senza inganni, il giorno dopo per “pareggiare il conto” ho pensato di consolarmi postando una foto di diversi anni fa, quando i segni di espressione (chiamiamoli così che suona meglio) ancora non avevano sfiorato il mio viso.
Ecco il tweet.
in quel momento ho pensato un hashtag che mi sembrava più che adatto, in ricordo anche di uno dei film più belli che ho visto, con Robert Redford e Barbra Streisand:
#comeeravamo
L’ora però era tarda – era già passata la mezzanotte – chiacchierando con la mia amica di twitter @kanguchic ho lanciato la proposta
ecco il tweet
e poi ho invitato tutti a partecipare
Pensavo che la cosa non avrebbe avuto un seguito, visto che era davvero molto tardi, ma mi sbagliavo il giorno dopo avevo da fare e mi sono collegata a twitter verso l’ora di pranzo…. ero sommersa dalle menzioni!
L’hashtag era piaciuto e funzionava alla grande, tanto che poco dopo pranzo l’hashtag era finito al primo posto dei TT mobile per rimanerci fino a sera e retrocedere alla terza posizione solo il giorno successivo.
Non avrei mai immaginato un successo così, moltissimi mi hanno ringraziato per aver riaperto il cassetto o il baule dei ricordi per cercare una foto da inserire, moltissimi hanno messo le loro foto da bambini e con i genitori, i ricordi più belli…. qualcuno si è lamentato per l’invasione di foto in TL…
Abbiamo avuto un intervento anche originale, quello della Nutella
… addirittura un selfie di @lddio
Alcuni tweet decisamente scontati nell’ironia che hanno postato l’immagine di uno spermatozoo per “comeeravamo”
Ho perso il conto ma direi che le fotografie inviate e i conseguenti tweet sono stati quasi 4000… e ancora stanno continuando… incredibile.
@kanguchic in un impeto di generosità, del quale sono certa si è pentita, ha addirittura estrapolato alcune immagini per creare due video:
coadiuvata nella parte musicale da: @laresadeitonti
io stessa ho riesumato foto che fanno parte del mio passato:
ed infine la ciliegina sulla torta: @Parmaquotidiano un quotidiano on-line della mia città mi ha dedicato questo articolo:
Credo che il successo sia dovuto al fatto che ognuno di noi ha la propria parte migliore nei ricordi più belli, quelli dell’infanzia quelli che rendono felici ma anche nostalgici di un tempo che non è più, di quando eravamo spensierati, di quando qualcuno si prendeva cura di noi, di quando una abbraccio era la cosa più importante. Un ricordo, a volte, di chi non c’è più e della parte di noi che si è persa con gli accadimenti della vita ma che non è mai sparita e resta a ricordarci…. COMEERAVAMO.
Grazie a tutti.
Comincia la discussione