Approfitto dell’ingresso in twitter di una amica, per scrivere quelle che io considero “istruzioni per l’uso di Twitter”, utili a chi è appena entrato in questo social. Non si tratta di istruzioni tecniche (ogni app. ha le sue caratteristiche) ma di consigli pratici, di buon vivere. Ognuno si deve fare una idea personale di come usare questo strumento, ma qualche “dritta” per evitare gli errori tipici in cui cadono tutti i nuovi iscritti, potrebbe essere utile. In fondo esiste una specie di etichetta anche su Twitter, credo che tutti dovrebbero imparare alcune piccole regole, per evitare di trovarsi impreparati.
Twitter è come un treno in corsa. Salire in un vagone pieno di gente e pensare di integrarsi immediatamente diventando amici di tutti i viaggiatori è utopia. Si rischia di scendere alla prima fermata.
Legenda:
Follower: persona che ti segue
Following: persona che tu segui
Retweet: tweet di uno che segui che condividi con tutti i tuoi follower
Stellina: inserire un tweet fra i tuoi preferiti
Blocco: Possibilità di bloccare una persona
DM: messaggi privati che puoi scambiarti con gli utenti che ti seguono
Followback: ricambiare il follow immediatamente
defollow o unfollow: smettere di seguire qualcuno
Fake: Falso profilo
Fake: Falso profilo
Non sei obbligato a scrivere subito qualcosa.
Iscriviti e osserva. Segui qualche persona, scorri i tweet, osserva chi scrive cosa, abituati ai tempi e ai modi d’uso. La comprensione di twitter non è immediata, è normale che tu non ci capisca nulla e non sappia come fare. Fai con calma, osserva. Aspetta.
Segui senza aspettarti di essere ricambiato.
Quando segui qualcuno (following), non aspettarti automaticamente il followback. Pochi ti seguiranno solo per il fatto che tu li stai seguendo. Soltanto alcuni profili, anche molto famosi e conosciuti su twitter fanno followback, di solito le persone ti osserveranno per un po’ per capire quello che sei, ricordati che la prima cosa che faranno sarà leggere quello che scrivi. Se i tuoi tweet rasentano la banalità, difficilmente qualcuno sarà invogliato a seguirti. In ogni caso, non chiedere mai di essere seguito.
Allo stesso modo, non sei obbligato a seguire quelli che ti seguono. Fallo soltanto se ti pare interessante quello che hanno da dirti e comunque potrai sempre defolloware chi non ti piace più.
I vip non sono tuoi amici.
Non sentirti troppo emozionato al pensiero di poter seguire il tuo personaggio preferito della TV o dello sport. Potrai scrivere tweet a lui/lei o rispondere ai suoi tweet. La maggior parte di loro non leggerà nemmeno. Qualcuno, i più gentili e socievoli, a volte rispondono, non per questo avrai il diritto di continuare a conversare con loro come se fossero i tuoi migliori amici. Probabilmente si sentiranno assediati e non risponderanno più. In ogni caso, anche se ti hanno risposto una volta, non per questo ti seguiranno. Ricorda anche che molti profili vip sono gestiti da uno staff (quindi non è il tuo idolo che scrive) e molti sono fake. Accertati quindi di chi stai seguendo.
Armati di pazienza.
All’inizio ti sembrerà di essere trasparente, parlerai e quasi nessuno ti risponderà, comincia innanzi tutto a chiederti se stai scrivendo cose interessanti. Se rispondi a tweet con “che bello” “come sei carino/carina” “ma tu che hai fatto?” non aspettarti risposta o conversazione. Forse potrai instaurare una conversazione con un follower tuo pari che magari, appena iscritto come te, sarà felice di scambiare due tweet con te. Questi primi contatti di solito sono i più duraturi. Io ho ancora conversazioni con i miei primi follower.
Se vuoi che qualcuno interagisca con te, non hai che da farti conoscere, non aspettarti che, anche se uno ti ha seguito spontaneamente, riesca a leggere tutto quello che scrivi. Menzionalo quando hai qualcosa di interessanti da dirgli in riposta ad un suo tweet, fallo con discrezione e garbo, se gli piaci potrà esserci un seguito.
Se piaci a qualcuno sarà facile che lui ti “sponsorizzi” retwittando un tuo tweet ai suoi follower o promuovendoti con una frase a te dedicata. Ma per questo ci vorrà pazienza. molta pazienza.
Considera la visione di chi ha molti follower.
Le prime persone che ti verrà istintivo seguire, saranno quelli più popolari. Non preoccuparti se non ti seguiranno subito, alcuni non lo faranno mai. Ognuno di loro ha una caratteristica che li distingue, ci sono quelli che rispondono a tutti (io sono fra questi ma è una rarità e comunque non so se potrò farlo a lungo, visto che quando aumentano i follower in modo esponenziale purtroppo non si riesce più a farlo), ci sono quelli che non rispondono mai, ci sono quelli che rispondono ogni tanto soltanto se la conversazione è intelligente. Anche per loro vale la regola che se ti rispondono una volta, non per questo sono i tuoi migliori amici. Non stalkerarli, magari si sentiranno assediati e in futuro ti ignoreranno. Impara a capire le loro caratteristiche, alcuni scrivono bellissimi tweet e non rispondono mai alle menzioni, vanno seguiti per il piacere di leggerli, non per intavolare una conversazione.
Non piombare a gamba tesa nelle conversazioni altrui. Non è che se un tuo follower abituale parla con un’altro follower che ti piace ma non ti segue, potrai piombare nella loro conversazione convinto di essere seguito. Non farai che infastidire entrambi.
Se qualcuno ha molti follower probabilmente è piacevole da seguire (fanno eccezione quelli che i follower li comprano ma questa è un’altra storia che scoprirai più avanti) osserva chi è seguito da chi ha tanti follower, fidati delle liste che hanno fatto le persone che preferisci, prova a seguirle, facilmente troverai persone interessanti da seguire a tua volta. Gli account più gettonati sono da seguire all’inizio per capire le dinamiche del social, poi potrai scegliere chi continuare a leggere secondo i tuoi gusti.
Twitter non è una chat.
iniziare conversazioni a tema buongiorno e buonasera riempiendo di account vari lo spazio utile del tweet aspettandosi pure risposte multiple, non credo ti porterà lontano.
Quando scambi un tweet con qualcuno non aspettarti che la conversazione vada oltre i primi due o tre tweet, il troppo stoppia.
Usa bene i 140 caratteri.
Impara ad essere sintetico, scrivi pensieri brevi, evita di scrivere con abbreviazioni, non esporre pensieri in più tweet. Usa l’ironia, è uno strumento vincente.
Ricordati che potenzialmente ogni cosa che dirai sarà visibile al mondo. Non dire mai nulla che non puoi gridare ad una piazza affollata di gente.
Non copiare
Se ti piace un tweet ritwittalo ai tuoi follower non copiarlo, è una pratica tristissima e prima o poi qualcuno ti scoprirà, mettendoti alla berlina.
Se scrivi una frase famosa, ricordati di citarne l’autore o comunque di precisare che si tratta di una citazione.
Usa il blocco con parsimonia.
Twitter è popolato da innumerevoli individui, qualcuno ti infastidirà probabilmente, qualcuno lo fa sistematicamente, se li ignori facilmente ti lasceranno in pace. Usa il blocco solo per quelli irriducibili e considera che il blocco farà si che tu non li legga più, non potranno inseriresti in liste e/o retwittarti ma potranno comunque leggere quello che scrivi se verranno a sbirciare sul tuo profilo.
Twitter è informazione ma anche bufala.
Usa con criterio il tuo cervello, non dimenticare che chiunque può twittare qualunque cosa. Prima di ritwittare ad altri, verifica la notizia.
Non fidarti di tutti.
Su twitter ci sono belle persone, alcune stupende, ma anche persone problematiche, stalker, impiccioni, contapalle, invidiosi e chi più ne ha più ne metta.
Qualcuno ti invierà messaggi privati (DM) ricordati che nessuno li può leggere, ma chi sta scambiando confidenze con te, potrebbe usare le tue un domani. Usa la cautela che useresti nella vita con uno sconosciuto e ricordati che, coperto da una foto fasulla o da un nick invitante, potrebbe esserci chiunque. Per colpa di uno di questi, ho scelto l’anonimato.
Credo di averti detto tutto quello che mi sarebbe stato utile conoscere quando mi sono iscritta. Sappi che in due anni di permanenza su twitter (mi sono iscritta nel 2010 ma twitto solo dall’inizio del 2012) ho trovato persone meravigliose, alcune le ho anche conosciute di persona, il mio bilancio è positivo, ma restare su twitter richiede grande equilibrio e saper evitare le persone moleste.
Buon cinguettio.
Nota:
In questo blog, sotto il tag “Twitter” puoi trovare anche altri capitoli che potrebbero interessarti, te ne copio solo alcuni che considero importanti.
Buona lettura.
Comincia la discussione