Lasagne con “ragù” di verdura

Vi presento le mie lasagne “leggere” nel senso che non sono le classiche lasagne con il ragù di carne.
Alla fine troverete una variante. Questa ricetta é, infatti, modificabile a piacere.

Ingredienti: (le dosi sono indicative)
Carote 4 / 5 – zucchini 4/5 – zucca (quando é di stagione)
Prosciutto cotto 3 hg. Circa
Fontina 2 / 3 hg circa
Pasta per lasagne, io prendo quella sottile nel banco del fresco del supermercato che non richiede di essere cotta, ma può essere utilizzata a crudo.
Besciamella
Burro (per ungere la pasta e per i fiocchetti alla fine)
 Esecuzione:
Lavate e pulite la verdura, poi tagliate a julienne sia carote che zucchini e a cubetti la zucca.
Sbollentate le verdure in pentola inserendo in acqua bollente e salata prima le carote (che hanno una cottura più lenta, poi gli zucchini e infine la zucca) quando saranno quasi cotti, scolatele e ripassatele in padella con un po’ di olio e aggiustate di sale)
Prendete una pirofila o una teglia e imburratela poi iniziate a stendere i fogli di pasta. Sopra la pasta stendete un velo di besciamella, che avrete preventivamente preparato.
Sopra la besciamella stendete il vostro “ragù” di verdura, qualche fetta di prosciutto cotto, e qualche pezzetto di fontina, tagliato a striscioline.
Poi stendete in successivo strato di pasta e ricominciate da capo fino a quando avrete finito gli ingredienti.
Terminate con uno strato di verdura/prosciutto/fontina che ricoprirete poi con una generosa dose di parmigiano e con qualche fiocchetto di burro.
Infornate le lasagnette a 200 gradi fino a quando avranno formato una bella crosticina dorata. 15 – 20 minuti circa.
Vi assicuro che sono molto più digeribili delle classiche lasagne ma sono gustosissime e, come sempre, possono essere preparate in anticipo, permettendo i di stare con i vostri ospiti.
Buon appetito.
Ecco le foto della preparazione…. fatte in modo “artigianale” e con l’iphone che sgusciava dalle dita alla fine tanto era coperto di ingredienti…. anzi, direi che chiedeva pietà … 
dopo 5 strati di ingredienti…

Non avete la foto finale perchè queste me le devo ancora mangiare…..

Aggiornamento 12 ottobre 2013
Oggi ho provato una variante: al posto della fontina ho utilizzato fettine di scamorza dolce (esistono confezioni già pronte al supermercato con le fette già tagliate sottili) e al posto del prosciutto cotto ho utilizzato la culaccia (parte pregiata della coscia del maiale – per fare una culaccia si rinuncia ad un prosciutto).
Vi aggiungo altre foto con la preparazione di oggi.

Vuoi ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un articolo? Iscriviti qui e unisciti agli altri 21 iscritti!

Comincia la discussione

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.