Amo il cibo (aime) in tutte le sue forme, il cibo ben cucinato e un buon bicchiere per accompagnarlo, Sono Emiliana e da noi il cibo e il ritrovarsi attorno ad una tavola in amicizia è culto e fondamento della nostra tradizione.
Oggi voglio quindi consigliarvi alcuni ristoranti, della provincia dei Parma, la cui cucina ho avuto modo di provare recentemente o che frequento abitualmente.
Le fotografie che trovate non sono, come potrete verificare, studiate ma fotografie rubate prima di avventarsi sul piatto ordinato da me o dai miei amici, rassegnatevi quindi ad usare un po’ di immaginazione.
Non vi descriverò piatti e sapori, voi stessi potrete farlo, mi sento però di consigliarvi questi locali perché, per quanto mi riguarda, meritano una seconda visita e una terza… una quarta ecc.
Insomma la voglia di tornare è una recensione positiva, non vi pare?
Pane e Salame
Il primo è un ristorante a due passi da casa mia, ad una ventina di chilometri da Parma, verso sud, nella zona pedemontana: si chiama “Pane e Salame” il cui nome è un giusto omaggio al prodotto tipico locale: il Salame di Felino che non è salame di gatto come qualcuno non della zona potrebbe pensare bensì salame prodotto nel territorio Felinese.
“Pane e Salame” è situato proprio nel cuore di Felino esattamente in Piazza Ubaldi 1 imboccando la strada a sinistra di fianco alla chiesa che si trova nella Piazza principale del Paese. Il giorno di chiusura è il lunedì.
Achille Fereoli vi accoglierà con la sorella nel suo ristorante che ha caratteristiche davvero particolari, si presta anche per incontri tranquilli, di coppia o in amicizia, e oltre alle salette interne troverete anche una meravigliosa veranda completamente chiusa dove sia d’estate che d’inverno potrete pranzare o cenare in compagnia di un meraviglioso albero (Cedro del Libano) che cresce direttamente all’interno.
La cucina è studiata e mai banale, troverete anche una torta fritta asciutta e fragrante, accompagnata da sempre ottimo salume e dall’immancabile salame, le cui fette tagliate rigorosamente a mano si allungheranno su taglieri di legno per essere gustate dai palati più fini.
Un’ottima cantina accompagnerà le portate e i dolci.
Ottimo rapporto qualità prezzo. (40/60)
Da migliorare: il servizio soprattutto a locale pieno (tempistica bevande e attenzione alla mancanza del pane che peraltro è cucinato da loro e quindi buonissimo)
Eccovi una carrellata di foto. Ne ho diverse perché mi reco spesso in questo piacevole locale.
 |
Eccomi con Achille Fereoli |
Ristorante Al Védel (Le Vedole)
Questo ristorante si trova vicino a Colorno in Via Vedole 68 ed è chiuso per turno il lunedì e il martedì
I titolari, meravigliosamente ospitali, hanno unito la nostra tradizione ad una ricercatezza di sapori e presentazioni veramente da ammirare.
Gli ambienti sono spaziosi e luminosi, troverete sia il piccolo tavolo per la cena a due oppure le tavolate (mai eccessive) per cene e pranzi di lavoro o feste di famiglia. Ogni tavolo verrà seguito e coccolato da personale molto preparato, attento ed educato.
La cantina è notevole e non dimentichiamo la scelta dei salumi fra cui il culatello, che i titolari stagionano personalmente, e i cui locali di stagionatura, saranno lieti di farvi visitare a richiesta.
La scelta è molto ampia e il rapporto qualità prezzo sempre corretto. (50/70)
Casale Mariposa
La Trattoria “Casale Mariposa”, si trova a Mamiano, verso la zona sud della città di Parma a circa 15 chilometri dalla città. E’ un casale ristrutturato sapientemente e la cucina tipica è quella Sarda.
Il locale, in piena campagna, è molto grande e ha un ampio spazio anche all’aperto, si presta a cene a due ma anche a grandi tavolate e sicuramente ad eventi.
La cucina sarda in mille sfaccettature fra antipasti, primi e secondi e (solo su ordinazione) il meraviglioso e ben cotto “porceddu”. Spazierete dagli spaghetti alla bottarga, ai malloreddos, all’agnello, al pecorino sardo e non potrete che terminare con l’immancabile Mirto o la grappa “filu’ e ferru” che accompagnerà ottimi dolci e dolcetti tipici.
Il personale è veloce (a volte troppo) e molto efficiente, la cucina regge bene anche a piena capienza senza inutili ritardi.
Il titolare è molto cortese e vi spiegherà i piatti e le bevande con molta gentilezza e affabilità.
Il rapporto qualità e prezzo è buono. (40/60)
Ristorante Taverna del Castello
Questo locale è situato in una cornice così importante da meritare una visita solo per questo:
Il Castello di Torrechiara.
Si trova all’interno delle mura del Castello di Torrechiara sulla strada che da Parma porta a Langhirano, patria del Prosciutto di Parma.
Sono stata solo una volta inviatata da amici, ma rimasta così entusiasta, da ripromettermi di tornare al più presto.
Il luogo è bellissimo e in una cornice spettacolare, ha molte stanze e si presta ad innumerevoli convivi, di gruppo, eventi o cenetta intima.
Ho cenato a base di pesce, cucinato perfettamente e con una presentazione altrettanto perfetta. Anche il menù degustazione prevede diverse portate per assaggiare ogni cosa. Ottima cantina, dolci straordinari, il servizio accurato ed il cuoco/titolare è persona squisita.
So che il prezzo è assolutamente in linea con quanto mangerete e berrete, in questo caso non ho pagato il conto quindi non posso essere più precisa.
Per ora mi fermo qui, ma continuerò il mio viaggio tra i sapori, non dubitate, sono irrimediabilmente innamorata del cibo e del buon bere.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Comincia la discussione