Montefalco social media tour #InMontefalco

 

Ho avuto il privilegio di essere invitata a un evento pilota di “Social Media Tour”, che riuniva circa 50 fra i più famosi blogger e twitteri organizzata dall’Associazione “Adesso Montefalco!” e patrocinata da Comune, Provincia, Regione, Consorzio di tutela dei Vini di Montefalco e Associazione Strada del Sagrantino.
Questo evento è stato organizzato con l’evidente intento di promuovere il territorio e quale miglior canale poteva essere utilizzato? Quello che è uno dei mezzi più potenti che oggi esiste sul web. Quello dei social, lanciando l’hastag #InMontefalco che ha accompagnato tutto il nostro week end.
Chi quindi, se non alcuni food-blogger e alcuni famosi Twitteri potevano aiutare in questa impresa? Naturalmente quelli con un maggior numero di followers, i più conosciuti, quelli che sicuramente sarebbero stati letti da migliaia di persone e quelli, seppur minori, che potevano portare in dote una buona capacità espositiva e documentaristica.
Montefalco: una storia antica e un territorio fecondo di viti e ulivi e prodotti d’eccellenza raccontati attraverso tweet,  immagini,  filmati , Facebook, Google +, Instagram  e i blog.
Lascio ai food-blogger e ai fotografi professionisti, il racconto più tecnico sul cibo e sui vini, io mi limito a raccontarvi le emozioni.
Fra i Twitteri più conosciuti (e anche meno) che hanno trascorso con me queste ore  @lddio @Dlavolo @TristeMietitore  @ZziaGenio78 @LaPausaCaffè @IdeeXscrittori @Azael @LiaCeli @RobGrassilli @ItsCetty @GuidoFruscoloni @Alessandro_Lesa @NickBiussy @Senza_Filtri @RobertoRenga @architerso e un cameo di @ra0878 e fra i food-blogger cito solo @mlagonzi @farahmesiti @cuoriforchetta @GiuliaNekorkina @comidademama che ho avuto modo di conoscere meglio (mi perdoni chi non ho citato, forse avevo bevuto troppo Sagrantino per riconoscerlo o non si è presentato) e naturalmente @Luca_Preziosi, fautore dell’evento e organizzatore senza pari.
Naturalmente c’erano anche gli intenditori, quelli che di cucina e vini ne sanno davvero, quelli che fanno fotografie magistrali, quelli che non posso citare uno a uno perché non li conosco tutti e rischierei di dimenticarne nella tastiera, ma che hanno condiviso fianco a fianco con me questa avventura.
Una parola sola per quanto riguarda l’organizzazione dell’evento: INSUPERABILE
 
Organizzazione rappresentata da un  Luca Preziosi legato di nascita a questo territorio che ha condotto magistralmente questa pacifica invasione, incanalandoci in un mondo sconosciuto e stupendo, costantemente con il sorriso, costantemente con la presenza rassicurante.
Non una sbavatura, non un ritardo, non un imprevisto. La perfezione assoluta. E badate bene, non si trattava di portare in giro un branco di individui a casaccio, ma far vedere luoghi del paese, dalla meravigliosa piazza, alla Sala Consiliare del Comune dove il sindaco e altre autorità oltre a conoscitori della storia del Paese ci hanno raccontato Montefalco, dagli sbandieratori che ci hanno intrattenuto con la loro maestria, alle Cantine più famose e i ristoratori che ci hanno fatto mangiare e bere a volontà sulla via del Sagrantino di Montefalco, al pullman che ha evitato processioni di auto e pericolosi controlli che avrebbero fatto salutare la patente a molti di noi,  all’accoglienza alberghiera che spazia dai luoghi più moderni alle stupende Ville trasformate in ricettività turistica e gli Agriturismi immersi in una campagna rigogliosa.
Ho conosciuto persone stupende, ognuno di questi Twitteri così famosi che molti chiamano “Twitstar” sono persone, belle persone, persone di spirito, persone cordiali, persone uniche. Ho ascoltato dal vivo le battute più spassose, quelle che diventano tweet quotidiani, le ho viste e ascoltate condite di sorrisi e abbracci, di idee geniali e amicizia e alla fine ho capito perché queste persone sono così famose: hanno il cuore, hanno una marcia in più.  Fidatevi, io c’ero.
Lo spaziare nel territorio di Montefalco ha prodotto innumerevoli tweet, post su facebook e produrrà post sui blog il tutto condito da una quantità imbarazzante di fotografie a documentare il bello di questo week end.
Un bello che non è stato ricercato ma era evidente, in ogni angolo in ogni accoglienza.
Personalmente ringrazio i proprietari della struttura che mi ha ospitato “B & B Villa Mustafà”  (Mustafà era un Maestro cantore italiano “sopranista”) dove ho trovato una pace e un silenzio incredibili, una cortesia impareggiabile e meravigliose colazioni preparate da Paola. Un luogo che ti fa sentire a casa.
 
Ho deciso che ad agosto dovrò tornare qualche giorno, per vivermi alcuni degli avvenimenti musicali e di feste di paese che condiscono questo mese in Montefalco.
Montefalco merita sicuramente una visita, perché ha moltissime eccellenze da offrire per una vacanza cultural-eno-gastronomica.
Ora vi lascio a qualche immagine e a qualche filmato, tutto ciò che non trovate qui lo potete trovare su twitter @azzetazeta  su facebook “Antonia Zeta” oppure su instragram: azzetazeta
Per alcuni tweet, che hanno contraddistinto questo week end, vi lascio alla lettura di uno “storify” che ho elaborato per l’occasione.
Naturalmente questo è solo un assaggio, potete trovare tutta la “produzione” dei partecipanti in giro per il web, seguendo l’hashtag #InMontefalco su Twitter, Facebook, instagram, Google + 
Preciso che la foto che troneggia all’inizio di questo post è stata partorita e ideata in pochi minuti sotto l’attenta regia di un ispirato Guido Fruscoloni e con la elaborazione di @laPausaCaffè.
Una prima cena trasformata in immagine da “ultima cena” i cui interpreti, scelti fra i più somiglianti al quadro originale, si sono prestati a questo quadretto delizioso, diventato subito il simbolo del Tour.
Da ultimo vorrei dire ai miei “compagni di viaggio” GRAZIE, grazie per l’amicizia, grazie per le risate, grazie per quello che siete.
Mi mancate già.
Vi segnalo

 

 

 

 

 

 

 

 

Video degli sbandieratori

Anche se, come sempre, i titoli dei giornali sono sempre un po’ troppo altisonanti, la mia partecipazione al Social Media Tour ha girato anche in città e sono stata intervista da un quotidiano locale on-line PARMAQUOTIDIANO.
Leggi l’intervista

Vuoi ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un articolo? Iscriviti qui e unisciti agli altri 21 iscritti!

Comincia la discussione

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.