Twittivvù: seguiamo insieme i programmi TV

TWITTIVVU’
Ovvero seguiamo insieme i programmi TV
Una delle caratteristiche di twitter è sicuramente quella di fare di alcuni avvenimenti un salotto collettivo.
Alcuni programmi TV si prestano particolarmente  a questo “sport” da poltrona e mi riferisco ad esempio a Sanremo, ad alcuni programmi Tv settimanali solitamente di dibattito politico a Italia’s Got Talent, a XFactor  a Masterchef  oltre a partite di calcio e altri programmi simili.
La ricetta per questo tipo di avvenimento è:
– l’evento deve essere piuttosto importante,
– tutti devono sapere che c’è
– qualche twitstar o utente esperto deve pubblicizzare l’evento creando apposito       hashtag da utilizzare nei tweet
– possono essere creati anche “contro-hashtag” utilizzati da gruppi di amici o per programmi particolarmente seri e/o per avere un luogo di “cazzeggio” collettivo più leggero.
La tipologia di chi segue questo tipo di twittrasmissione è :
– essere sufficientemente ironico
– non avere timore di perdersi qualche immagine per tenere lo sguardo fisso sull’iphone, ipad, smartphone, pc
– trovare un personaggio da prendere in giro: in genere il conduttore e/o i protagonisti di volta in volta
– fregarsene dei lamenti
Lamenti?
Certo, perché una serata di Twittivvù sarà seguita da chi commenta e da chi commenta chi commenta, di solito lamentandosi di avere la TL invasa da chi commenta.
Chiaro no?
L’impressione che se ne ricava è simile a un salotto di casa, dove tutti parlano, ridono, esultano al goal e, nella stanza a fianco, il brusio di chiacchere diverse e ogni tanto qualcuno che brontola di abbassare il volume.
Si passa dai Plastici di #PortaAPorta, ai commenti sulla Gruber a #ottoemezzo
alle considerazioni sui capelli di Morgan o sulle rughe della Ventura a #Xfactor  ai fenomeni di #Amici o #ItaliasGotTalent o ancora a quante uova nel paniere ai concorrenti di #MasterchefIt romperà l’amato/odiato Cracco.
E’ proprio nei giorni di Sanremo 2012 che ho fatto il mio ingresso “ufficiale” in Twitter – fra un po’ festeggio il twitcompleanno –  e credo di essere stata fortunata perché è stato uno dei periodi dell’anno in cui tutti i migliori twittavano i loro commenti ironici e satirici.
E’ proprio così che ho conosciuto in breve tempo e imparato ad apprezzare alcuni e a seguirli.
L’ultimo evento in ordine di tempo, atteso e acclamato, per esempio ha deluso le aspettative. Mi riferisco al previsto incontro/scontro Berlusconi nella piazza di #serviziopubblico intervistato da Santoro e “punzecchiato” da Travaglio.
Tutti pronti “al pezzo” con pop-corn e patatine, (in molti rinunciando al consueto commento settimanale di #Masterchef la cui programmazione era contemporanea) pronti a veder scorrere il “sangue” e invece ci siamo trovati di fronte (a mio parere) ad un pallido confronto, nemmeno troppo agguerrito dove i “contendenti” si sono girati attorno con circospezione, lanciando qualche timida stoccata ma senza nulla di ciò che le persone immaginavano e gli “scommettitori” avevano previsto.
Non entro nel merito politico della cosa, ma i commenti su quanto fosse “soft” la serata si sono sprecati, da comici in apparizione a Zelig a rovesciamento intervistato/intervistatori, gag da cabaret ecc.
Insomma, una serata che ha lasciato la bocca amara a tanti.
Questa è la sorpresa, non si sa mai dove una trasmissione potrà portare, né come reagiranno i protagonisti e i twitcommentatori.
Pratica interessante quindi, soprattutto per qualche nuovo utente, di “attaccarsi” a un hashtag e seguirne lo sviluppo in modo da conoscere come funziona e soprattutto capire che, per ogni evento, ci sarà chi parla bene o male di qualcuno, chi è più ironico e lieve o  chi più agguerrito.
E’ facile farsi un’idea delle persone quando twittano in fretta e senza preparare i tweet in anticipo.

E’ uno dei modi più semplici per decidere di seguire qualcuno e in seguito per farsi seguire.
Avanti con la campagna politica,  Masterchef, Italia’s Got Talent e il prossimo Sanremo quindi….

Vuoi ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un articolo? Iscriviti qui e unisciti agli altri 19 iscritti!

Comincia la discussione

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.