Il mondo è delle donne …. ma ….

Penso che il mondo sia delle donne, non degli uomini, anche se spesso sono gli uomini che ricoprono ruoli di potere.
La mia non è un’affermazione femminista credetemi, amo gli uomini e senza gli uomini la mia vita non sarebbe stata completa ma è un’affermazione che mi arriva da pensieri ed emozioni che hanno governato la mia vita e da racconti, storia, attualità.
Il mondo è delle donne dicevo, donne di grande temperamento che hanno fatto la storia.
Donne che con la loro forza hanno mosso persone, creato movimenti, sorretto uomini famosi, governato interi paesi.
Molto spesso le donne, accanto ad un uomo potente, hanno dispensato consigli per le scelte più importanti, accanto ad un artista lo hanno ispirato, accanto a uno scienziato hanno fatto la storia della medicina.
E solo per fare qualche esempio citerei:
Cleopatra, Indira Ghandi, Maria Antonietta, Giovanna d’Arco, Golda Meir, Evita Peron, La Regina Elisabetta, Marie Curie, Madre Teresa di Calcutta, Maria Montessori, Rita Levi Montalcini e potrei continuare all’infinito.
Queste sono donne famose direte, certo, non posso citarvi la mia vicina di casa, o la nonna di mio marito, la mia insegnante di musica, la mia prima collega o la moglie dell’artigiano che ha sudato tutta la vita a fianco del marito senza alcun riconoscimento. Tutte persone importanti, forti, coraggiose ma che non vi direbbero nulla. Sono certa che, se ci pensate, anche accanto a voi troverete esempi di donne eccezionali che avete conosciuto.
Non a caso è stato detto “dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna”.
Il mondo è delle donne che in fondo, cari uomini, ci danno la vita.
Il mondo era delle donne anche nelle civiltà patriarcali, dove pareva che le donne stessero in disparte ma in realtà alla cintura avevano le chiavi di ogni porta, di ogni armadio o cassetto.
Le donne che attraverso i dolori del parto e non solo dimostrano una tempra incredibile, non si fanno annientare da un dolore, da un lutto, da una malattia fisica.
Le donne che sanguinano quasi tutta la vita ogni mese, quasi a voler restituire alla terra una parte del loro essere e nel frattempo ripulirsi e purificarsi per andare avanti.
Le donne che hanno un sesto senso, un istinto innegabile che le fa intuire cose ancora sconosciute agli occhi degli altri.
E ancora, nonostante questo, le donne non hanno trovato i riconoscimenti che meritano soprattutto nella vita lavorativa e nella carriera. 
In molte civiltà ricoprono ancora ruoli di schiava, e non si contano in ogni parte del mondo le continue violenze che le donne subiscono ancora, quasi a volerle annientare, schiacciare, sottomettere.
Mi piace parlare delle donne perché io lo sono e nella vita ho dovuto combattere anch’io contro la diffidenza che spesso accompagna l’essere donna nei confronti soprattutto del lavoro, la donna deve fare di più e meglio per dimostrare di essere qualcuno.
Nonostante questo e anche se non sempre è così, le donne non possono fare a meno degli uomini, che le completano e che rivestono quella parte che a loro spesso è stata negata e che invece è riconosciuta così facilmente agli uomini.
Quegli uomini che amano e che cercano a lungo come anima gemella, spesso senza trovarla.
Le donne che fanno della vita di coppia il coronamento delle loro aspettative, quello che le fa stare bene, quello che le completa.
Io vivo bene in coppia e rispetto profondamente gli uomini e il loro lavoro e stimo gli uomini che condividono con la compagna interessi e obiettivi.
Credo che la vita di coppia sia più completa e mostri tutte le sfaccettature della realtà.
Quindi il mondo è delle donne, ma dove gli uomini abbiano una parte importante e insostituibile.

Quindi uomini, amate le vostre donne siano esse madri, figlie, compagne. Amatele e sostenetele perché nonostante a volte voi stessi riconosciate che hanno una “marcia in più”,  nella vita hanno fatto e faranno più fatica di voi ad emergere, ad arrivare, a vivere.

Vuoi ricevere un avviso ogni volta che viene pubblicato un articolo? Iscriviti qui e unisciti agli altri 19 iscritti!

Comincia la discussione

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.